Crónica sobre el proceso constituyente chileno

1.- En el camino hacia una nueva Constitución que permita superar el orden contenido en la Constitución de 1980 –que cuenta ya con alrededor de 50 reformas-, Chile se enfrenta a un tercer proceso constituyente. Este proceso se define en buena parte a partir de lo que se ha identificado como puntos críticos del anterior proceso. Bases institucionales como bordes, un rol activo de los partidos políticos y menos representación de independientes. Tres órganos encargados de avanzar en el proceso…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Allen v. Milligan: la Corte Suprema USA conferma (inaspettatamente) la propria giurisprudenza sulla Sezione 2 del VRA

Lo scorso 8 giugno, la Corte Suprema si è pronunciata (5-4) su Allen v. Milligan, un caso di racial gerrymandering in cui i giudici di Washington hanno confermato la Sezione 2 del Voting Rights Act (VRA), che proibisce l’adozione di qualsiasi legge, pratica o suddivisione in collegi da cui possano derivare violazioni del diritto di voto fondate sull’appartenenza etnica dei cittadini. La Corte Suprema ha infatti confermato l’impostazione assunta dal un tribunale di grado inferiore che aveva…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La segregazione scolastica dei Rom di fronte alla Corte EDU

Spunti di riflessione sui limiti del margine di apprezzamento in tema di educazione inclusiva. (nota a Corte EDU, Sez. I, Szolcsán c. Ungheria, 30 marzo 2023, ric. 24408/16) Con la decisione sul caso Szolcsán, la Corte EDU torna ad occuparsi del tema della segregazione scolastica a danno degli studenti di etnia Rom. Nel caso in esame, il ricorrente lamenta di aver subìto una forma di segregazione alla scuola primaria, frequentata quasi esclusivamente da utenza di origine Rom, essendogli stata…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La previsione di automatico diniego di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro al vaglio della Corte costituzionale

Con la sentenza n. 88 dello scorso 8 maggio, la Corte Costituzionale è intervenuta sulla questione della legittimità costituzionale dell’art. 4, terzo comma, d.lgs. n. 286 del 1998 (c.d. Testo unico immigrazione) – in relazione agli artt. 3 e 117 Cost, quest’ultimo a sua volta in relazione all’art. 8 CEDU, nella parte in cui prevede che il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all’art. 73, comma quinto comma, del d.P.R. n. 309 del 1990,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Joan Pere López Pulido – Perspectiva cognitiva y Nudge público

Joan Pere López Pulido, Perspectiva cognitiva y Nudge público, Editorial Aranzadi, 2023, https://is.gd/seuDZm

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Accountability, Transparency, and Fairness to Assess Generative AI Solutions with the Lenses of Data Protection Law

At the end of March 2023, the Italian Data Protection authority imposed OpenAI LLC a temporary limitation in Italy of the ChatGPT services, including a ban on processing under article 58, §2, sub f) of the EU Regulation 2016/679 on General Data Protection Regulation (hereinafter GDPR), because of several critical aspects impacting on their users – especially children- ‘s fundamental rights protection. The decision considered the following grounds of assessment. Firstly, the lack of a privacy…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The revision of the LULUCF Regulation: making Europe’s countryside ‘Fit for 55’

On 28 March 2023, revisions to two major climate regulations were adopted, keeping the Union on track to reducing its greenhouse gas (GHG) emissions to 55% of 1990 levels by 2030. In a previous post, I explored one of these reforms, that of the Effort Sharing Regulation (EU) 2018/842. However, it is worth shedding light on that of its less-known ‘sister’ Regulation (EU) 2018/841 on the inclusion of greenhouse gas emissions and removals from land use, land use change and forestry in the 2030…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Lorenzo Gasbarri – The Concept of an International Organization in International Law

Lorenzo Gasbarri, The Concept of an International Organization in International Law, Oxford University Press, 2021, https://global.oup.com/academic/produ...

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La disolución de las Cortes Generales y la convocatoria anticipada de elecciones. ¿Qué está ocurriendo en España?

El pasado lunes España vivía una resaca electoral, quizás más dura para aquellos que su dolor de cabeza era debido a la tristeza de unos resultados decepcionantes (la izquierda), mientras que para otros era causado por una noche de alegría y celebración (la derecha). Como nos sucede a cualquiera después de un fin de semana de excesos, el lunes se hace duro, pero es que en el caso de nuestro país el Presidente del Gobierno no ha dado tregua ni a quienes aún seguían festejando sus victorias ni a…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Responsabilità del politico per i commenti d’odio pubblicati sulla sua bacheca Facebook personale: la sentenza della Grande Camera per il caso Sanchez c. Francia

In data 15 maggio 2023, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) ha pubblicato la sentenza relativa al caso Sanchez c. Francia, già oggetto, nel 2021, di una decisione resa in settembre 2021 dalla Quinta Sezione della stessa Corte. La nuova decisione della Grande Camera costituisce una pronuncia particolarmente significativa nel contesto della giurisprudenza della Corte EDU in materia di discorsi d’odio (hate speech, tema su cui il Comitato dei Ministri del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento