6 Settembre 2023
L’attribuzione del cognome nell’adozione di persona maggiore di età tra automaticità e consenso (Osservazioni a prima lettura, Corte Costituzionale 4 luglio 2023 n. 135)
6 Settembre 2023
Con la sentenza n. 135/2023 del 4 luglio scorso, la Corte Costituzionale torna ad occuparsi del tema del cognome. Nello specifico del cognome dell’adottato maggiorenne e precisamente della legittimità costituzionale dell’articolo 299 comma primo c.c., secondo cui l’adottato maggiorenne non può anteporre il proprio cognome originario a quello dell’adottante, rispetto agli artt. 2, 3 e 117 Cost., quest’ultimo in relazione agli artt. 8 e 14 della Cedu e art. 7 della Carta di Nizza. La Corte…
4 Settembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Pablo Castillo-Ortiz – Judicial Governance and Democracy in Europe
4 Settembre 2023
Pablo Castillo-Ortiz, Judicial Governance and Democracy in Europe, Springer, 2023, https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-20190-5
4 Settembre 2023
Eliminating racial discrimination means eliminating all of it? La Corte Suprema e le azioni affermative nell’ammissione all’Università
4 Settembre 2023
Con la decisione in commento la Corte Suprema interviene in materia di azioni affermative nell’ammissione alle Università. Oggetto di giudizio erano, in particolare, i protocolli di ammissione alle Università di Harvard e North Carolina i quali – pur nel quadro di un approccio “olistico” alla persona del richiedente – attribuivano limitato rilievo anche alla appartenenza razziale. Tale limitata considerazione dell’appartenenza razziale era coerente con la consolidata giurisprudenza della Corte…
27 Luglio 2023
Striking a Balance: CJEU Embraces Italian Constitutional Court’s Advocacy for Fundamental Rights in EAW Cases – Judgments C-699/21 and C-700/21
27 Luglio 2023
In the judgments concerning cases C-699/21 and C-700/21, the Grand Chamber of the Court of Justice of the European Union (CJEU) answers to the questions raised by the Italian Constitutional Court in decisions 216 and 217 of 2021. The two proceedings regard the Framework Decision 2002/584 on European Arrest Warrant (EAW) and, in particular, its compatibility with the fundamental rights recognized by both the Italian Constitution and the Charter of the Fundamental Rights of the European Union…
25 Luglio 2023
Bonzano ed altri c. Italia: l’adozione in casi particolari al vaglio della Corte di Strasburgo
25 Luglio 2023
Con la decisione Bonzano ed altri contro Italia dello scorso 22 giugno (App. no. 10810/20), la Corte EDU ha dichiarato inammissibili tre ricorsi che avevano ad oggetto il rifiuto delle autorità italiane di trascrivere l’atto di nascita del minore nato all’estero attraverso il ricorso alla gestazione per altri (GPA). La Corte di Strasburgo ha infatti escluso la violazione lamentata dai ricorrenti - tre coppie omosessuali maschili e i rispettivi figli – del proprio diritto alla vita privata e…
18 Luglio 2023
“La questione non è se qualcosa vada fatto, ma chi abbia il potere di agire” Biden et al. v. Nebraska e lo Student Loan Forgiveness Plan di Biden
18 Luglio 2023
Uno dei nodi centrali riguardanti il sistema dell’istruzione negli Stati Uniti è notoriamente quello dei costi associati alla frequenza dei corsi di studio. La scelta, adottata con l’Higher Education Act del 1965 dall’allora Presidente Kennedy in favore di un modello di mercato è stata additata negli anni come fattore di disparità e di diseguaglianze su basi economiche. La problematica dei costi ha poi suscitato un clamore mediatico significativo specie con riguardo alla legal education: a…
17 Luglio 2023
Diritti Comparati Vlog:
Carla M. Reale – In(visible) bodies: disability, sexuality and fundamental rights
17 Luglio 2023
Carla M. Reale, In(visible) bodies: disability, sexuality and fundamental rights, Editoriale Scientifica, 2022, http://bit.ly/3Ddu2tc
12 Luglio 2023
Don’t try to discipline your judges (and prevent them from applying EU law): the Court of Justice’s judgment in Commission v. Poland (C-204/21)
12 Luglio 2023
di Martina Coli
On 5 June 2023, the Court of Justice delivered the judgment related to the fourth – but not last – infringement procedure against Poland on rule of law matters. In Commission v Poland (C-204/21), the Court was called to assess a series of amendments to the laws on the judiciary adopted by Poland in late 2019. These reforms are better known as the muzzle law because they introduced, inter alia, new disciplinary offences and sanctions for judges and rules to prevent them – with the exception of…
10 Luglio 2023
Diritti Comparati Vlog:
I. Spigno, V. Scotti e J. Penalva da Silva – The Rights of Women in Comparative Constitutional Law
10 Luglio 2023
di Irene Spigno, Janaína Lima Penalva da Silva, Valentina Rita Scotti
Spigno, I., Scotti, V.R., & Penalva da Silva, J.L., The Rights of Women in Comparative Constitutional Law, Routledge, 2023, https://doi.org/10.4324/9781003349488
6 Luglio 2023
Democratic Constitution Making Between Deliberative and Crowd-Sourced Forms of Constitutionalism: A Report
6 Luglio 2023
di Giuseppe Martinico, Matteo Monti
A series of online seminars was held from 8 to 19 May 2023 devoted to “Democratic Constitution Making between deliberative and crowd-sourced forms of constitutionalism”. The series was organised within the frame of the Sant’Anna Legal Studies (STALS) project. STALS is a project made possible thanks to the financial support offered by Scuola Superiore Sant'Anna, issued within the framework of the School’s internationalisation policy. The webinar series explored the processes of democratic…