19 Dicembre 2023
The limits of Russian minority rights in the Latvian education system
19 Dicembre 2023
In September 2023, the European Court of Human Rights (the Court) delivered the judgment Valiullina and Others v. Latvia in which it analysed the compatibility of the ongoing Latvian education reform with the Convention. The judgment raises many questions because it approves measures that restrict the rights of the Russian minority in Latvia to benefit primarily from education in their own language. The judgment stands in stark contrast to evolving international human rights standards, which…
18 Dicembre 2023
Un “message in a bottle” sul salario minimo (con uno sguardo alla proposta di legge delega). La Cassazione ribadisce la funzione di controllo del giudice in materia di giusta retribuzione
18 Dicembre 2023
di Angelo Casu
Il caso La sentenza n. 27769/2023 della Cassazione offre una ricostruzione dei consolidati principi giurisprudenziali in tema di giusta retribuzione. Il provvedimento si segnala, altresì, per la sua attualità, in considerazione del rinnovato interesse nel dibattito pubblico per l’introduzione di un salario minimo di fonte legale. La pronuncia dei giudici di legittimità verte sul ricorso di otto lavoratori di una cooperativa, che richiedevano l’adeguamento delle retribuzioni ai principi di…
18 Dicembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Angioletta Sperti – Constitutional Courts, Media and Public Opinion
18 Dicembre 2023
Angioletta Sperti, Constitutional Courts, Media and Public Opinion, Hart Publishing, 2023, https://www.bloomsbury.com/uk/constitutional-courts-media-and-public-opinion-9781509953622/
13 Dicembre 2023
High Court of Australia rules indefinite detention to be unconstitutional – why Europe should pay attention
13 Dicembre 2023
di Jock Gardiner, Silvia Talavera Lodos
On 8 November 2023, the High Court of Australia handed down a landmark decision in the case of NZYQ, declaring the long-held policy of indefinite detention for genuine asylum seekers or stateless individuals with no prospects of resettlement to be constitutionally invalid. As a result, over 140 individuals held in immigration detention were ordered by the relevant Minister to be released. The decision overturned a 20-year legal precedent, coming just before the UK Supreme Court ruling…
11 Dicembre 2023
La proposta di legge organica di amnistia in Spagna: un pasito pa’lante
11 Dicembre 2023
Lo scorso 17 novembre il leader del Partido Socialista Obrero Español Perdro Sanchez ha prestato giuramento davanti al Re come Primo Ministro, dando vita al suo terzo governo. La nomina arriva dopo mesi burrascosi di duro confronto politico e qualche azzardo strategico che a luglio ha portato alle urne gli spagnoli dopo lo scioglimento anticipato delle Cortes, voluto dallo stesso Sanchez all’indomani delle elezioni a livello comunitario. In quell’occasione si era registrata la flessione della…
4 Dicembre 2023
Live in Brussels: un piano quinquennale per rifugiarsi sotto il Patto di Stabilità. Sullo stato della proposta di modifica delle regole del PSC della scorsa primavera
4 Dicembre 2023
Introduzione Il tema della riforma del Patto di Stabilità sembra essere tornato oggetto delle cronache più immediate: si avvicinano, infatti, gli incontri dell’Eurogruppo e del Consiglio Ecofin previsti, rispettivamente, il 7 e l’8 dicembre 2023, ma anche il termine previsto (gennaio 2024) per la riattivazione dei parametri quantitativi delle regole del Patto di Stabilità, sospesi dalla pandemia. Dal punto di vista politico, non sembra esserci ancora accordo tra gli stati. L’Italia, che ha…
30 Novembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
John Stanton – Law, Localism, and the Constitution. A Comparative Perspective
30 Novembre 2023
di John Stanton
John Stanton, Law, Localism, and the Constitution. A Comparative Perspective, Routledge, 2023, https://is.gd/gQNXtG
29 Novembre 2023
Divieto di discriminazione e libertà di espressione: un pronunciamento chiaro della Corte Suprema Americana
29 Novembre 2023
Con una decisione destinata a far discutere, 303 Creative LLC v. Elenis, la Corte Suprema prende posizione, questa volta in modo chiaro e ben definito, sul bilanciamento tra il divieto di discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e le libertà garantite dal First Amendment. Già nel 2018, nel caso Masterpiece (qui il testo, qui un commento), la Corte avrebbe potuto dare indicazioni chiare in merito. La nota vicenda riguardava un pasticciere sanzionato da un organo amministrativo statale,…
23 Novembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Vito Breda – Constitutional Crises and Regionalism
23 Novembre 2023
di Vito Breda
Vito Breda, Constitutional Crises and Regionalism, E. Elgar Pub., 2023. https://www.e-elgar.com/shop/gbp/constitutional-crises-and-regionalism-9781839107092.html
23 Novembre 2023
Il progetto di riforma dei Trattati europei: cambiare “tutto” affinché “nulla” cambi. “Sailing on high seas: Reforming and enlarging the EU for the 21st century”
23 Novembre 2023
Premessa Il 22 gennaio 2023 Francia e Germania hanno rilasciato una dichiarazione congiunta che, da un punto di vista politico, è il prodotto del Trattato di Aquisgrana del 2019, sottoscritto dai medesimi Stati, la cui convergenza ha trovato la propria ragion d’essere nell’esigenza di rispondere alle minacce all’identità europea. Con detto accordo i due Stati si sono dunque impegnati congiuntamente, ergendosi ancora una volta a “motore” dell’integrazione europea, a dare il via ad un ulteriore…