10 Ottobre 2023
Categorie sportive binarie e atleti non binari innanzi alla Corte Edu
10 Ottobre 2023
Riflessioni a partire da Corte EDU, Semenya c. Switzerland (Sez. III, 11 luglio 2023), ricorso n. 10934/21 Con la decisione Semenya c. Switzerland dell’11 luglio 2023, la Corte EDU ha accolto il ricorso di Caster Semenya, atleta sudafricana affetta da disgenesia gonadica parziale (46 XY DSD), la quale lamentava una discriminazione determinata dall’applicazione di un regolamento sportivo che impone l’abbassamento farmacologico dei livelli di testosterone per partecipare alle competizioni di…
4 Ottobre 2023
The European Court of Human Rights on Kovačević: time for constitutional change in Bosnia and Herzegovina?
4 Ottobre 2023
On August 29, 2023, the European Court of Human Rights delivered a judgment against Bosnia and Herzegovina (Kovačević v. Bosnia and Herzegovina, application no. 43651/22), that at a first look might sound familiar to its previous decisions on Sejdić and Finci and following cases. However, if it is indeed true that the Court sees no reason to depart to its previous case law, it is also true that in Kovačević the ECtHR goes even further. Background Following the war in Bosnia and Herzegovina…
2 Ottobre 2023
IX Convegno annuale di Diritti Comparati
2 Ottobre 2023
di Redazione
Nei giorni 2 e 3 novembre si terrà a Torino il IX convegno annuale di Diritti Comparati, dedicato ad una riflessione sui più recenti fenomeni e istanze di cancellazione della memoria nello spazio pubblico. Tenuto conto delle implicazioni multidisciplinari del tema, il convegno è suddiviso in due momenti. La sessione che si terrà presso il Campus Einaudi dell’Università di Torino nel pomeriggio del 2 novembre avrà come focus il punto di vista della storia, dell’arte, della lingua,delle scienze…
27 Settembre 2023
Il Conseil d’Etat salva Les Soulèvements de la Terre: nota sul primo test per l’applicazione della recente normativa antiestremista in Francia
27 Settembre 2023
di Andrea Gatti
Il 21 giugno 2023 il Consiglio dei Ministri francese emanava un decreto di scioglimento di un collettivo ambientalista, Les Soulèvements de la Terre (da ora SLT), collocabile all’estrema sinistra (benché le posizioni al suo interno appaiano eterogenee) che ha portato avanti numerose azioni di contestazione – anche violente – in Francia contro progetti infrastrutturali che hanno un impatto sull’ambiente. Il decreto di scioglimento (n. 143 del 21 giugno 2023) trova la sua base giuridica nella…
27 Settembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Antoni Abat i Ninet – Constitutional Law and Politics of Secession
27 Settembre 2023
Antoni Abat i Ninet, Constitutional Law and Politics of Secession, 2023, Routledge, https://is.gd/rU0KvV
22 Settembre 2023
“Scienza privata” del giudice e “scienza pubblica” sui danni evitabili nell’emergenza climatica: tra Spagna e Italia
22 Settembre 2023
Il 24 luglio 2023, la Sala del Contenzioso Amministrativo della Corte Suprema di Spagna ha respinto, con la Risoluzione n. 1079/2023, il ricorso, promosso da Greenpeace e altre ONG, contro il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) 2021-2030, adottato dal Governo in attuazione del Regolamento UE n. 2018/1999. Si è trattato del primo caso di esito totalmente negativo nel merito, tra i contenziosi climatici verso gli Stati membri della UE in tema di misure di mitigazione…
19 Settembre 2023
AI legislation in flux: tracking evolving modifications of the AI Act
19 Settembre 2023
It was back in 2021 when the EU Commission tabled a ‘Proposal for a regulation laying down harmonized rules on artificial intelligence’ with the specific object, among the others, to ensure that AI systems placed and used on the Union market are safe and respectful of existing law on fundamental rights. The normative choice of the Regulation stems from the imperative for consistent legislation and the necessity to establish a market environment that fosters innovation while safeguarding the…
13 Settembre 2023
A Threshold Can Take You Further Than a Statement – The Court of Justice’s Ruling in Meta Platforms and Others (Case C-252/21)
13 Settembre 2023
In its ruling issued on July 2023, the Court of Justice resolved the rampant doubts that had truffled the debate revolving around the potential interaction between data protection regulation and EU competition law. It all started in 2019 when the German competition authority put forward its theory of harm to find Meta (formerly Facebook) liable for an abuse of a dominant position under its national competition law regime for forcing users to grant consent so that the social network, in turn,…
11 Settembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Erika Arban – Italian Regionalism and the Federal Challenge
11 Settembre 2023
di Erika Arban
Erika Arban, talian Regionalism and the Federal Challenge. Reconciling Economic Regionalism and Solidarity. Palgrave Macmillan, 2023, https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-31543-5
11 Settembre 2023
Moore v. Harper: la Corte Suprema USA sconfessa di nuovo la independent state legislature theory
11 Settembre 2023
Il 27 giugno scorso, con la decisione Moore v. Harper, la Corte Suprema statunitense ha affermato, con una maggioranza 6-3, che una corte statale, e, nel caso di specie, la Corte Suprema della North Carolina, potesse sindacare la congressional map disegnata dalla state legislature. In particolare, in seguito alle operazioni di redistricting avviate, dopo il censimento del 2020, dalla maggioranza repubblicana della North Carolina, la Corte Suprema dello Stato aveva individuato, nel 2022, una…