22 Gennaio 2024
Whatever it takes? The AI Act regulatory crucible
22 Gennaio 2024
Introduction The European Union will seemingly be the first to adopt a regulation on Artificial Intelligence. After a 36-hour negotiating marathon, EU policymakers have reached a political agreement on the AI Act, the proposal for a regulation of the European Parliament and the Council on laying down harmonised rules on artificial intelligence. Although there are a number of uncertainties as to whether Europe will be able to create a globally applicable regulatory model, the AI Act indeed…
17 Gennaio 2024
Una Basic Structure Doctrine anche in Israele?
17 Gennaio 2024
Con un verdetto monumentale (oltre 740 pagine) e molto controverso, l'Alta Corte di Giustizia israeliana ha bocciato, il 1° gennaio 2024, l’emendamento alla Basic Law sul Giudiziario approvato dalla Knesset a luglio dell’anno precedente. Il testo, noto come Reasonableness Bill, limitava il controllo giudiziario sul Governo, ed era uno dei punti chiave del judicial overhaul portato avanti dall’Esecutivo Netanyahu. Si configura così, nella storia giuridica dello Stato di Israele, il primo caso di…
17 Gennaio 2024
Diritti Comparati Vlog:
Enrico Bonadio – Copyright in the Street
17 Gennaio 2024
Enrico Bonadio, Copyright in the Street. An Oral History of Creative Processes in Street Art and Graffiti Subcultures, Cambridge University Press, 2023, https://doi.org/10.1017/9781009198653
15 Gennaio 2024
Si chiude un ciclo costituente in Cile
15 Gennaio 2024
di Miriam Henríquez Viñas, Sabrina Ragone
Il 17 dicembre scorso, per la seconda volta negli ultimi quindici mesi, i Cileni hanno rigettato, con una maggioranza del 55,7%, un testo costituzionale, proposto dal Consejo Constitucional. Il 4 settembre del 2022 avevano votato contro un altro testo con una maggioranza ancora maggiore, pari al 61,82%. Si tratta di un risultato assolutamente inedito, sia per la vicinanza delle due votazioni sia per le peculiarità dei processi costituenti, che non a caso sono stati forieri di riflessione e…
10 Gennaio 2024
La última elección presidencial en la República Argentina
10 Gennaio 2024
di Víctor Enrique Ibáñez Rosaz
El pasado 22 de octubre de 2.023 los argentinos, una vez más desde el restablecimiento de la legitimidad constitucional en 1.983, asistimos a una elección presidencial, conjuntamente con elecciones legislativas y las correspondientes al Parlasur; todo ello de acuerdo a lo establecido en la Constitución Nacional y las leyes electorales. Los candidatos de cada fuerza fueron elegidos en elecciones primarias, abiertas, simultáneas y obligatorias (PASO) realizadas el 13 de agosto de 2.023, de…
8 Gennaio 2024
Il percorso della riforma del Patto di Stabilità: il compromesso raggiunto peggiora la buona proposta della Commissione (ma è comunque un passo in avanti rispetto al “vecchio” Patto)
8 Gennaio 2024
1. La riforma del Patto di Stabilità e Crescita è stato uno dei temi più dibattuti degli ultimi mesi, soprattutto perché, se non si fosse trovato un accordo, a partire dal gennaio 2024 sarebbero tornate in vigore le regole del “vecchio” Patto, dopo la loro sospensione per rispondere alla pandemia da Covid-19 prima e dopo che il Next Generation EU aveva contribuito ad alterare, nella sostanza, i connotati della governance economica europea. Appare utile, allora, confrontare la Comunicazione…
21 Dicembre 2023
The European Court of Human Rights in Locascia and Others v. Italy: Nothing new under the Sun?
21 Dicembre 2023
di Francesco Saverio Della Corte
Background The waste management crisis affecting the Campania region from the late 1980s to the early 2010s represents one of the most severe environmental hazards ever experienced in Italy and Europe. The chronic accumulation of legal and illegal waste for almost twenty years in the provinces of Naples and Caserta contaminated an area inhabited by almost 3 million people. The heavy pollution of soil, groundwater, and atmosphere caused enormous damage to the local economy and, most of all, a…
21 Dicembre 2023
Limiti al conflitto nei servizi essenziali e concetto di sciopero generale: osservazioni a partire dalla cronaca
21 Dicembre 2023
Sullo sciopero generale del 17 novembre 2023 vi è motivo di soffermarsi non tanto per la dialettica politica intercorsa fra il Ministro dei Trasporti e i sindacati (anche se la severa – e probabilmente discutibile – ordinanza di precettazione adottata dal Ministero meriterebbe una riflessione a parte, che in questa sede non svolgeremo), quanto per la più interessante questione di come si realizza il bilanciamento fra interessi costituzionali confliggenti nei servizi pubblici essenziali (l. n.…
21 Dicembre 2023
Nasce “Carnets de Voyage”, un podcast di interviste sul diritto comparato
21 Dicembre 2023
di Lorenzo Serafinelli, Tommaso Amico di Meane
Carnets de voyage. Conversazioni sul diritto comparato e i suoi esploratori è un podcast scritto da Tommaso Amico di Meane e Lorenzo Serafinelli, per mettere in dialogo generazioni diverse di comparatisti. La prima puntata, con Barbara Pozzo, è uscita il 15 dicembre 2023. Ogni mese una nuova puntata, quella di gennaio sarà con Sabino Cassese. Il podcast si può ascoltare gratuitamente su Spotify accedendo qui. Il progetto Carnets de voyage – Conversazioni sul diritto comparato e i suoi…
20 Dicembre 2023
La Consulta sul “caso Regeni”: equilibrismi ed insidie nella sentenza n. 192 del 2023
20 Dicembre 2023
Potrebbe apparire inconsueto riferire una decisione della Corte costituzionale ad una vicenda giudiziaria. Difatti la Consulta, per quel che qui interessa, è deputata a sindacare la legge ordinaria sospetta di incompatibilità con la Carta repubblicana, di cui essa è guardiana, nella sua posizione di indipendenza rispetto alla sfera della politica, seppure sia antica quanto la Costituzione la polemica sull’erosione, da parte della Corte, di spazi riservati al legislatore. Non possono negarsi,…