9 Novembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Massimo Fichera – The EU and Constitutional Time
9 Novembre 2023
Massimo Fichera, The EU and Constitutional Time. The Significance of Time in Constitutional Change, E. Elgar Pub., 2023, https://www.e-elgar.com/shop/gbp/the-eu-and-constitutional-time-9781789908992.html
8 Novembre 2023
Analysing Italian Constitutional Court Judgments No. 177 and 178 of 2023: the predictable happy ending of the judicial saga on the protection of fundamental rights in EAW cases
8 Novembre 2023
The Italian Constitutional Court’s judgments No. 177 and 178 in 2023 marked the conclusion of a lengthy judicial saga, which began with the questions of constitutional lawfulness raised by the Milan and Bologna Courts of Appeal in 2020, involved preliminary references of the Constitutional Court to the Court of Justice of the European Union (CJEU) in 2021 (decisions No. 216 and 217), and culminated with the CJEU’s rulings on cases C-699/21 and C-700/21 in 2023. The legal dispute revolved around…
2 Novembre 2023
Diritti Comparati Vlog:
Interview – Dieter Grimm
2 Novembre 2023
di Dieter Grimm
Interview with Dieter Grimm (Humboldt University Berlin) by Alessandra Di Martino (Sapienza University)
31 Ottobre 2023
Eletto un nuovo Speaker nella Camera dei Rappresentanti degli USA
31 Ottobre 2023
di Marco Cerase
ENGLISH VERSION La Costituzione degli Stati Uniti d’America prevede all’art. I, comma 2, che la Camera dei Rappresentanti sceglie (chuses; l’inglese contemporaneo compiterebbe chooses) il suo presidente (lo Speaker). La formula pur laconica usata dai costituenti è stata sempre interpretata nel senso che occorre, comunque, la maggioranza assoluta dei componenti, in tutti gli scrutini, inducendo larga parte della dottrina a sostenere che – in linea teorica - non sia necessario che lo Speaker sia…
30 Ottobre 2023
I diritti degli indigeni sulle terre tradizionalmente occupate nel Brasile contemporaneo – Una disputa tra il Supremo Tribunale Federale, il Congresso nazionale e il Presidente della Repubblica
30 Ottobre 2023
di Luiz Guilherme Arcaro Conci
I primi conflitti per le terre occupate dalle popolazioni indigene risalgono al processo di colonizzazione del territorio brasiliano da parte del Portogallo e rimangono un problema costante nella politica brasiliana; un problema che interessa non solo l'Unione federale e le sue istituzioni, ma anche gli Stati e i Comuni, data la varietà di questioni relative alla sicurezza, alla salute, all'ambiente, tra le altre. Questi conflitti derivano da azioni illegali da parte sia dello Stato brasiliano…
25 Ottobre 2023
Verso il riconoscimento dei diritti riproduttivi in America Latina: la perspectiva de género della Corte Suprema messicana attraverso la depenalizzazione dell’aborto a livello federale (amparo en revisión n. 267/2023)
25 Ottobre 2023
La Corte Suprema messicana (Suprema Corte de Justicia de la Nación), il 6 settembre 2023, ha emesso una sentenza dalla portata storica in punto di tutela dei diritti riproduttivi, secondo un approccio antidiscriminatorio che definisce la criminalizzazione totale dell’aborto come una discriminazione di genere e una violazione dei diritti umani. La Corte ha dichiarato incostituzionale l’intero impianto normativo definito nel Codice penale federale che prevedeva la criminalizzazione totale…
23 Ottobre 2023
A failed referendum: Australia votes ‘No’ to the recognition of its First Peoples in the Australian Constitution
23 Ottobre 2023
Australia, the oft’ forgotten continent at the bottom of the planet and my home, has recently held a referendum on the question of whether our First Peoples, the Aboriginal and Torres Strait Islanders, should be formally recognised in the Australian Constitution. It has made global news over the weekend that the referendum was unsuccessful. While a shock to many outside Australia, public opinion polls have indicated throughout the campaign that the referendum was unlikely to be successful. The…
18 Ottobre 2023
Il ruolo del sovrano spagnolo nel procedimento di investitura del Presidente del Governo
18 Ottobre 2023
Le elezioni generali celebratesi in Spagna il 23 luglio 2023 per scegliere i 350 componenti del Congreso de los Diputados – nonché 208 dei 264 senatori che attualmente compongono la Camera alta – hanno consegnato alle dinamiche parlamentari della XV Legislatura (inaugurata il 17 agosto 2023) un risultato a dir poco indiavolato. Provando a “raggruppare” i deputati eletti secondo criteri di (ragionevole) affinità politica, il blocco di centro-destra ha ottenuto 171 seggi – 137 il Partido Popular…
16 Ottobre 2023
Una decisione di infondatezza per rispetto della discrezionalità del legislatore? Scelte tragiche e tragiche non scelte in Corte cost. n. 161/2023
16 Ottobre 2023
La sentenza n. 161/2023 dichiara infondata la q.l.c dell’art. 6, l. 40/2004, che rende irrevocabile, dopo la fecondazione dell’ovulo, il consenso alle tecniche di PMA prestato dai componenti della coppia. Come si sa la l. 40 presupponeva che, nella normalità delle ipotesi, un tempo molto breve dovesse trascorrere tra la fecondazione dell’ovulo e l’impianto dell’embrione, e, pertanto, tra il momento in cui il consenso diviene irrevocabile e quello in cui se ne realizza l’oggetto. Poi, per…
12 Ottobre 2023
Come (Non) Rendere Frontex Responsabile: Il Caso WS e Altri v Frontex (T-600/21)
12 Ottobre 2023
Introduzione Il ruolo di Frontex nella gestione integrata delle frontiere esterne dell’Unione Europea (UE) è aumentato considerevolmente nel tempo. L’Agenzia oggi dispone di un corpo permanente dispiegato ai confini esterni dell’Unione, dove autorità nazionali ed europee cooperano in operazioni dalla natura sempre più composita. Tuttavia, all’aumento delle competenze non è corrisposto un aumento di controllo giurisdizionale sull’Agenzia. Diverse iniziative istituzionali hanno rivelato…