Leggendo “Costituzionalismo e diritto europeo delle religioni”, di Francesco Alicino

Esiste un nesso indissolubile tra la nascita del moderno costituzionalismo e l’emersione della nozione di libertà religiosa, quella libertà dal cui seme sono scaturiti “tutte le altre libertà e gli altri diritti fondamentali”. È a partire da questo centrale assunto, mutuato dalle riflessioni di Guido De Ruggiero (p. 170), che Francesco Alicino sviluppa il suo articolato libro “Costituzionalismo e Diritto europeo delle religioni” (Ed. CEDAM – Luiss Guido Carli, 2011), nel tentativo,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il matrimonio che s’ha da fare: la Corte costituzionale dichiara illegittimo il divieto di contrarre matrimonio per gli stranieri in posizione irregolare

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 245 del 2011, ha dichiarato incostituzionale l’obbligo, per lo straniero che intenda contrarre matrimonio in Italia, di produrre “un documento attestante la regolarità del soggiorno” introdotto dalla legge n. 94 del 2009 tramite una modifica dell’art. 116 del codice civile. In precedenza, infatti, lo straniero che intendeva sposarsi in Italia era tenuto a presentare all’ufficiale dello stato civile il solo nulla osta rilasciato dalle autorità…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La sovereign immunity statunitense e la violazione del RLUIPA: il caso Sossamon

In Sossamon v. Texas (563 U.S. - 08-1438 (2011)) la Corte suprema statunitense si è occupata del tema della sovereign immunity a partire da un caso di violazione dei diritti di libertà religiosa. Nella sentenza, la Corte ha negato la possibilità ad un detenuto di ottenere un risarcimento monetario da uno stato federato per la violazione dei diritti garantiti nel Religious Land Use and Institutionalized Persons Act ("RLUIPA" - 42 U.S.C. § 2000cc et seq). La decisione della Corte suprema ha…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Si scrive Ungheria ma si legge Europa: prove tecniche di secessione culturale

In preda ad una sorta di furore antimoderno, l’Ungheria, con la firma del Presidente della Repubblica Pál Schmitt del 25 aprile scorso, ha adottato una nuova Costituzione. Prima, durante e dopo l’approvazione del testo, è cosa nota, la reazione dell’Europa (istituzionale ed intellettuale) ai percorsi costituzionali disegnati a Budapest è stata “violenta”. In questi ultimi mesi, tramite i post di Katalin Kelemen, diritticomparati ha seguito i documenti ufficiali e le contestazioni che sono…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Alla ricerca del fondamento: a proposito dell’ultimo libro di Martin Loughlin

In un suo recente scritto Sabino Cassese, riflettendo sulla situazione attuale del diritto amministrativo e della sua scienza in Italia, rilevava che il diritto amministrativo vive oggi un significativo arricchimento delle tematiche studiate, cui si accompagna però una forte difficoltà metodologica; che l’appannamento del legame con la tradizione romanistica è sempre più causa di insicurezze e imprecisioni nell’impiego di concetti e termini fondamentali della disciplina; e, infine, che tra i…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Un’interpretazione conforme per le politiche di bilancio: il Bundesverfassungsgericht custode del principio democratico

Dopo aver respinto, nel 2010, le richieste di provvedimenti cautelari, il Bundesverfassungsgericht si è pronunciato il 9 settembre 2011 sul merito della questione sollevata in sede di ricorso individuale contro le leggi approvate dal Bundestag tedesco volte a dare attuazione agli impegni assunti in sede europea dalla Germania, con il fine di procedere al salvataggio economico della Grecia e di istituire un Fondo di stabilità monetaria nell’area Euro. La controversia verteva, in particolare, su…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’insostenibile leggerezza del margine di apprezzamento. Il problema dell’eutanasia davanti ai giudici di Strasburgo: in margine al caso Haas c. Svizzera

Al contrario di quanto avviene per i casi concernenti l’inizio della vita umana, le questioni proposte dinanzi ai giudici di Strasburgo aventi ad oggetto il tema dell’eutanasia sono sostanzialmente sporadiche. La Corte non ha mai preso una posizione netta a favore di determinate pratiche, anzi, assai spesso le argomentazioni da essa impiegate sembrano piuttosto volte ad eludere il merito delle questioni oggetto del giudizio, determinando così una serie di aporie sotto il profilo argomentativo…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La bozza di accordo sull’adesione dell’Unione europea alla Convenzione EDU

Pubblichiamo il Draft legal instruments on the accession of the European Union to the European Convention on Human Rights, adottato il 19 luglio scorso. Download CDDH-UE_2011_16_final_en

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Strasburgo ed il diritto internazionale: la Cedu stretta tra l’Aja e le capitali europee

Si è concluso un primo tempo nella vicenda processuale Distomo, comune greco consegnato alle cronache per il massacro perpetrato nel giugno ‘44 dalle truppe di occupazione del Reich contro la popolazione civile in risposta ad un attacco partigiano. La Corte europea dei diritti dell’uomo, infatti, ha dichiarato inammissibile il ricorso di quattro cittadini greci contro la Repubblica federale di Germania per violazione del diritto di proprietà e del divieto di non discriminazione (Sfountouris et…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Argomenti comparativi e giurisprudenza sovranazionale: note minime a margine del recente volume di Giorgio Repetto

Ci sarà un prima ed un dopo il volume di Giorgio Repetto, Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa. Teorie dell’interpretazione e giurisprudenza sovranazionale, Jovene, 2011. Il “prima” è caratterizzato da un contesto in cui lo studio del diritto comparato e l’analisi delle logiche argomentative e delle tendenze evolutive della giurisprudenza delle Corti europee si sono spesso incontrati, a volte scontrati, ma mai del tutto integrati. Non solo, ma la dottrina più Autorevole, a…

Leggi Articolo

Inserisci Commento