Il margine di apprezzamento nella questione Crocifisso

Il ricorso al margine di apprezzamento da parte della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo è dai suoi esordi al centro dell’attenzione della dottrina per diverse questioni che lo stesso suscita. Ne ho selezionato alcune: come incide il margine di apprezzamento sull’intensità di protezione accordata ai diritti? è uno strumento posto esclusivamente a salvaguardia della sovranità statale oppure assolve a finalità inerenti alla natura stessa della Convenzione? Come valutare…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il costituzionalismo e la rappresentanza presi sul serio. A proposito del volume di Francesca Romana Dau “Costituzionalismo e rappresentanza. Il caso del Sudafrica”

«Il concetto moderno di rappresentanza non può porsi mai a fondamento degli ordinamenti liberal-democratici, che presuppongono l’affermazione della tolleranza, il pluralismo delle opinioni, la pacifica coesistenza di una pluralità di gruppi sociali in un medesimo contesto territoriale. Al contrario, il principio democratico crea un’autorità in «contrappeso al pluralismo dei gruppi di potere sociale ed economico», assumendo «il popolo (demos) come totalità politica», che supera e trascende «le…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Corte africana dei diritti dell’uomo e dei popoli interviene nell’ambito dell’affare libico. Il principio di complementarità per la prima volta applicato nei rapporti fra Corte e Commissione africana

Il continente africano si è dotato di un proprio sistema di protezione dei diritti umani grazie all'adozione, avvenuta il 27 giugno 1981, della Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, poi entrata in vigore nel 1986. La Carta istituisce una Commissione africana dei diritti dell'uomo e dei popoli, composta da 11 commissari, che vi siedono a titolo individuale e a tempo parziale, con il compito di promuovere il rispetto dei diritti umani in Africa ed esaminare i rapporti periodici…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Tra le tessere del mosaico culturale canadese non c’è la poligamia

“L’ordinamento costituzionale canadese non può tollerare la poligamia, in quanto pratica idonea a provocare danni di natura fisica e psicologica nei confronti delle donne che partecipano alle unioni poligamiche, dei figli nati da quella, così come, più in generale, della società stessa e del matrimonio monogamico”.

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Uso e valore del precedente CEDU nella giurisprudenza costituzionale e comune posteriore alla svolta del 2007*

«Il precedente è come una madre ebrea. Non sei tenuto a fare ciò che ti dice, ma ti fa sentire terribilmente in colpa se non lo fai». L’aforisma, che non è di Woody Allen ma di un giudice inglese (S. Sedley), vale a restituirci la distanza che corre tra la cultura del Common Law e la cultura del Civil Law, così da metterci in guardia da troppo facili trasposizioni di istituti così peculiari come il precedente, nella sua versione autentica. Tuttavia, con le dovute accortezze, è stato affermato…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


IACL Working Group on Constitutional Responses to Terrorism Secrecy, National Security, and the Vindication of Constitutional Law Bocconi University | Milan, Italy | December 2011

Summary of Proceedings The IACL Working Group on Constitutional Responses to Terrorism held its 2011 Workshop in Università Bocconi in Milan, Italy on 1-2 December of last year. The Workshop addressed the topic of ‘Secrecy, National Security, and the Vindication of Constitutional Law’ and featured over twenty papers as well as opening and closing addresses from members of the judiciary. The Workshop began with welcoming addresses from Martin Scheinin (European University Institute, President of…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’Ungheria, i diritti fondamentali e l’Unione Europea: è tempo di attivare l’art. 7 TUE?

Il nuovo anno ha risvegliato in Europa timori che da tempo si speravano sopiti. Il 1° gennaio 2012 è entrata in vigore la nuova Costituzione ungherese con la quale il partito ultra-nazionalista Fidesz ha suggellato un anno di radicali riforme che hanno profondamente ridefinito l’assetto costituzionale e democratico della Repubblica Ungherese (da ora rinominata patriotticamente solo: Ungheria). Forte di una maggioranza parlamentare superiore ai 2/3, nel corso del 2011 il partito di governo ha…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Unione europea e Ungheria: verso un nuovo caso «Haider»?

fonte: http://slsg.wordpress.com/2012/01/10/unione-europea-e-ungheria-verso-un-nuovo-caso-haider/ L’Ungheria pone a rischio i valori dell’Unione ? “Il cambiamento che oggi abbiamo democraticamente determinato é comparabile solo a quelli che prima accompagnavano le rivoluzioni.(..) Gli Ungheresi hanno oggi dimostrato che bisogna credere alla democrazia.(…) Gli Ungheresi si sono oggi sbarazzati di un sistema di oligarchi abituati ad abusare le loro potere (…) Il nuovo governo sarà (tuttavia)…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Hungary: The Constitutional Court annulled some provisions of the media laws

On December 19 the Hungarian Constitutional Court delivered a decision (no. 1746/B/2010 – for the moment available only in Hungarian) which annuls some provisions of the Act on the freedom of the press and the fundamental rules on media content (Act no. 2010/CIV – for an English translation see here), and of the Act on media services and mass media (Act no. 2010/CLXXXV – for an English translation see here) in the very last moment, before the curtailing of its openness entered into force. After…

Leggi Articolo

Inserisci Commento