30 Novembre 2012
SULL’EFFICACIA DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO NELL’ORDINAMENTO ITALIANO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA
30 Novembre 2012
di Ugo Villani
Sommario: 1. Recente giurisprudenza sul primato della Convenzione europea. – 2. Distinzione tra diretta applicabilità e primato della Convenzione europea. – 3. La diretta applicabilità della Convenzione europea nell’ordinamento italiano. – 4. Il rango della Convenzione europea. – 5. L’efficacia abrogativa della Convenzione europea rispetto a norme interne preesistenti. – 6. Il problema dell’appartenenza della Convenzione europea al diritto dell’Unione e della disapplicazione delle norme…
28 Novembre 2012
“Le sentenze della Corte EDU come fonte di diritto”. La giurisprudenza costituzionale successiva alle sentenze n. 348 e n. 349 del 2007*
28 Novembre 2012
* Testo integrato della relazione presentata al Convegno su “Le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo come fonte di diritto. La configurazione giurisprudenziale dei diritti civili fondamentali”, Genova, 12 ottobre 2012, Aula Magna del Palazzo di Giustizia (organizzato dal Consiglio Nazionale Forense, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova e dal C.S.M., Formazione decentrata in diritto europeo-Corte d’Appello di Genova). 1.Nella giurisprudenza costituzionale è reiterata…
27 Novembre 2012
Marco Polo e l’universo giuridico
27 Novembre 2012
Di seguito il link della recensione del Prof. Frosini sull'ultimo libro del Prof. Monateri pubblicata sul Sole 24 Ore del 25/11/2012. http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-11-25/marco-polo-universo-giuridico-081616.shtml?uuid=Ab10BD6G&fromSearch
27 Novembre 2012
The EU Regulation establishing transitional arrangements for bilateral investment agreements between Member States and third countries: The Destiny of Member States’ BITs
27 Novembre 2012
di Anna De Luca
In July 2010 the European Commission issued a Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing transitional arrangements for bilateral investment agreements between Member States and third countries, COM(2010)344 final and a Communication entitled Towards a Comprehensive European International Investment Policy (COM(2010)343 final) (hereinafter the Communication). The above documents were the two first initiatives over investment matters taken by the…
26 Novembre 2012
The final blow to the Hungarian law lowering judges’ retirement age struck by the European Court of Justice
26 Novembre 2012
After the Venice Commission (see a previous post here), with its Opinion no. 663/2012 issued in May, and the Hungarian Constitutional Court’s decision delivered in July (available in Hungarian here), on 6 November also the Court of Justice of the European Union expressed its opinion (Case C-286/12 European Commission v Hungary) on art. 90 (ha) of the Hungarian Act on the Legal Status and Remuneration of Judges (the Act’s text is available in English here), finding a violation of the principle…
22 Novembre 2012
Sistema di fonti o sistema di norme? Le altalenanti risposte della giurisprudenza costituzionale*
22 Novembre 2012
Sommario: 1. I riflessi della questione fatta qui oggetto di esame al piano della teoria della Costituzione e a quello dei rapporti istituzionali (in ispecie, la comune opinione secondo cui il mantenimento delle forme a finalità sistematica risponderebbe allo scopo di preservare lo stacco tra civil e common law e la sua critica). – 2. La ricostruzione corrente del sistema, secondo forma, e la descrizione più diffusamente accolta della operatività dei criteri ordinatori. – 3. La teoria dei…
21 Novembre 2012
Martinico: The Tangled Complexity of the EU Constitutional Process: The Frustrating Knot of Europe
21 Novembre 2012
Giuseppe Martinico (Centro de Estudios Politicos y Constitucionales) has publishedThe Tangled Complexity of the EU Constitutional Process: The Frustrating Knot of Europe (Routledge 2012). Here's the abstract: Despite the rejection of the EU Constitutional Treaty eventually leading to the adoption of the Lisbon Treaty, the debates concerning the European Union’s constitutional framework continue. This book builds on the discourse in European Union constitutionalism in order to offer a novel…
19 Novembre 2012
Recensione a: A.M. Russo, Pluralismo territoriale e integrazione europea. Asimmetria e relazionalità nello stato autonomico spagnolo. Profili comparati (Belgio e Italia), Napoli, 2010
19 Novembre 2012
di Fabio Pacini
L’autonomia regionale spagnola risalta, nel contesto europeo, quale case study di assoluto rilievo per almeno due ordini di ragioni. In primo luogo, il modello di partecipazione delle Comunidades Autónomas (CC.AA.) alla normazione e, più in generale, alle politiche dell’Unione europea rappresenta un utile prospettiva attraverso cui analizzare le ‘frizioni’ e i limiti, oltre che i ‘punti di connessione’, tra le varie parti del ordinamento europeo multilivello. Ciò soprattutto con riferimento al…
15 Novembre 2012
Qualcosa è cambiato? La recente giurisprudenza delle Corti costituzionali dell’est vis à vis il processo di integrazione europea*
15 Novembre 2012
Sommario: I. Dai primi oscuri presagi alle avvisaglie di un possibile cambio di rotta. – II. 1. Il Tribunale costituzionale polacco: la decisione sulla costituzionalità del Trattato di Lisbona. – II.2. Il Tribunale costituzionale polacco e la sindacabilità costituzionale degli atti di diritto derivato dell’Unione. - III. La Corte costituzionale ceca e l’ultimo “affronto” a Lussemburgo: considerata ultra vires una decisione della Corte di giustizia. – IV. Conclusioni. 1.Quando, nel 2004 prima…
12 Novembre 2012
Da Roper e Graham a Miller: il passo in avanti della Corte suprema. Quanto manca alla quadratura del cerchio?
12 Novembre 2012
di Irene Spigno
Con una decisione molto contrastata, che ha assistito ad una spaccatura interna della Corte suprema, gli Stati Uniti hanno messo un altro tassello fondamentale verso una ricostruzione sempre più liberale dell’ VIII Emendamento. Difatti, con la decisione Miller v. Alabama (567 U. S. ____ (2012)), cinque giudici della Corte (Kagan, Kennedy, Ginsburg, Breyer e Sotomayor) hanno dichiarato l'incostituzionalità, per violazione del divieto di “cruel and unusual punishment”, di quel sistema…