Recensione del volume X. Contiades (a cura di), Constitutions in the Global Financial Crisis. A Comparative Analysis, Ashgate, Farnham, 2013

Il volume collettaneo curato da Xenophon Contiades costituisce la prima pubblicazione in lingua inglese sugli effetti della crisi sui sistemi costituzionali nazionali. Se infatti non mancano pubblicazioni pioneristiche dedicate al fenomeno in lingua italiana – basti pensare al recente volume di Giorgio Grasso “Il costituzionalismo della crisi” (Editoriale Scientifica, Napoli, 2012) “Constitutions in the Global Financial Crisis. A Comparative Analysis” ha il merito di raggiungere un pubblico più…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Research question

Riceviamo da Mark Osiel e sottoponiamo volentieri all'attenzione dei nostri lettori  una research question che è alla base del suo nuovo libro in uscita con Harvard University Press. "I wonder whether anyone might be able to suggest examples of situations, in various countries, where the law is considerably more indulgent toward a given practice than prevailing views within society at large, because law-makers assume that conventional morality will dissuade people from “abusing” their legal…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Donazioni private ai partiti, al di là dell’Atlantico

Mentre il nostro legislatore discute del tetto alle donazioni dei privati ai partiti politici, la medesima questione giunge al vaglio della Corte Suprema degli Stati Uniti, che nel corso del prossimo anno deciderà il caso McCutcheon v. Federal Election Commission. La questione si appunta proprio sulla norma del Federal Election Campaign Act che impone un tetto alle donazioni private. La Corte stabilirà se la norma viola il I emendamento. Vedremo se arriveranno utili suggerimenti anche per…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Le “trasformazioni” del potere di veto del Presidente degli Stati Uniti, tra diritto costituzionale e politica del diritto.

A proposito del volume di A. Buratti, “Veti presidenziali. Presidenti e maggioranze nell’esperienza costituzionale statunitense”, Roma, Carocci, 2012 Il libro di Andrea Buratti riesce nella non facile impresa di combinare un’accurata analisi empirica dei veti presidenziali negli USA, poggiata su un solido apparato teorico, di filosofia politica e di storia del diritto, con la redazione di un volume snello e di assai piacevole lettura. Come si evince dal testo e dalle note, l’autore ha infatti…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Cedu, Sentenza pilota sui danni da emotrasfusione

Prende corpo un "dialogo virtuoso" tra Roma e Strasburgo circa la necessità di adeguamento economico dei risarcimenti per i danni causati da emotrasfusione. La Cedu, appoggiandosi alla precedente sentenza di incostituzionalità che elevava la commisurazione del risarcimento, impone ora allo Stato di rimuovere gli ostacoli all'applicazione retroattiva della sentenza, che altrimenti non consentirebbero l'adeguamento in moltissimi casi nei quali si è già determinato un giudicato. Le autorità…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Omofobia: un legislatore poco accorto

L'iter parlamentare del ddl in materia di omofobia ha assunto negli ultimi giorni aspetti sconcertanti, al di là dell'opinione che ciascuno abbia maturato sull'opportunità o meno del provvedimento. La ciliegina sulla torta è il subemendamento approvato oggi in aula alla Camera, che esenta dall'applicazione delle aggravanti previste dalla legge Mancino le opinioni omofobe espresse nell'ambito di "organizzazioni che svolgono attività di natura politica, sindacale, culturale, sanitaria, di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


ESSERI ANIMALI O ‘PERSONE NON UMANE’

Lo scorso maggio il governo indiano ha deciso di vietare la cattività e l'utilizzo dei delfini a fini di intrattenimento. Per prima cosa è doveroso sottolineare come il rispetto degli esseri animali sia da sempre uno dei tratti essenziali del pensiero non solo religioso ma anche politico indiano, emblematiche al riguardo appaiono le parole del Mahatma Gandhi che affermava come "la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali". La…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I controlimiti ai tempi della crisi finanziaria: note a margine della sentenza portoghese relativa alle misure di austerità imposte dall’UE

Attraverso l’Acórdão 187/2013 il Tribunale Costituzionale portoghese si è pronunciato in merito a quattro ricorsi relativi alla legge di bilancio 2013 (Lei do Orçamento do Estado n° 66-B/2012), sollevati dal Presidente della Repubblica, Anibal Cavaco Silva (ricorso n. 2/2013), da alcuni deputatidell’opposizione (ricorsi nn. 5 e 8/2013) e dal Provedor de Justiça (ricorso n.11/2013). La pronuncia appariva particolarmente attesa, poiché rappresentava il terzo confronto del Tribunale con le misure…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Minorenni sì, detenuti no: la strada scozzese per l’autonomia.

Con il royal assent allo Scottish Independence Referendum (Franchise) Bill, lo scorso 7 agosto, dopo il via libera del Parlamento di Holyrood il 27 giugno, comincia il conto alla rovescia per il referendum scozzese del 18 settembre 2014. Il testo del quesito è già fissato, ed è di univoca chiarezza: «Should Scotland be an independent country?». Un conto alla rovescia, per la verità, che sul sito istituzionale che sponsorizza l’esito positivo della consultazione c’è già da un pezzo, con tanto di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Pausa estiva

Buone vacanze dalla redazione di diritticomparati.it! Le pubblicazioni riprendono il 2 settembre.

Leggi Articolo

Inserisci Commento