Airline ‘fat taxes’ on obese travellers? A bad idea that won’t fly

Whyis it that most airlines charge passengers for excess luggage but do not charge them basedontheir individual weight? At a time of high fuel costs and experimental lifestyle regulatory action, economists, business analysts and airlines operators have begun to play with this idea. Although it initially sounded like an April Fools’ Day joke, Samoa Air announced on April 1 that it is ready to initiate a plan to charge passengers according to their body weight. This tiny company is thus set to…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Opening the enforcement of EU fundamental values to European citizens

Repost da: http://www.verfassungsblog.de/de/ungarn-was-tun-marco-dani/#.UWUdBpMvmpB

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il giudice antropologo, di Ilenia Ruggiu (FrancoAngeli, 2012)

Nonostante gli studi sul multiculturalismo occupino l’attenzione della dottrina costituzionalista ormai da tanti anni, l’applicazione degli schemi tipici del costituzionalismo di matrice liberale ha messo in evidenza le lacune di un sistema che in questa materia – tanto interessante quanto sfuggente – si è rivelato essere per alcuni tratti obsoleto e per altri inadeguato. Difatti, tutti gli strumenti classici elaborati dal costituzionalismo per la costruzione di una dogmatica dell’uguaglianza…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il paradosso di Zenone, ovvero dell’adozione successiva per le Unioni civili al vaglio del Bundesverfassungsgericht

Era una decisione che si aspettava, se non altro per il percorso di sviluppo che la giurisprudenza del Tribunale costituzionale tedesco ha ormai intrapreso da alcuni anni in materia di unioni civili (se si vuole, cfr. F. Saitto, Ianus n. 4-2011). Ed appare però, in questa prospettiva, una sentenza ancora una volta problematica e molto cauta, che non esalta il piano dei diritti delle coppie del medesimo sesso, stigmatizzando piuttosto le discriminazioni irragionevoli. Resta, per di più, ancora…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


CEDU, diritto “eurounitario” e diritto interno: alla ricerca del “sistema dei sistemi”*

Sommario: 1. I “sistemi di sistemi” e la varietà dei punti di vista da cui possono essere riguardati, rispettivamente, in ambito interno ed in ambito sovranazionale. – 2. La riduzione ad unità dei “sistemi di sistemi”, per effetto della convergenza dei punti di vista. – 3. La composizione delle norme in sistema, il criterio della tutela più “intensa” apprestata ai diritti, in modi tuttavia non coincidenti in ambito europeo ed in ambito nazionale, gli slittamenti dal piano della teoria delle…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’Assault Weapon Ban di Obama ed i recenti sviluppi giurisprudenziali del “diritto di portare armi”

Al centro del dibattito pubblico americano è tornato, sull’onda della strage nella scuola elementare di Newtown, il tema mai sopito della limitazione al possesso delle armi. Il 24 Gennaio 2013, la senatrice democratica californiana Dianne Feinsteine ha deposito presso la camera alta un disegno di legge (“Assault Weapons Ban”), recante una serie di misure volte a rafforzare i controlli sulla vendita delle armi e ad escludere del tutto la possibilità per i privati di acquistare, trasferire od…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il Conseil Constitutionnel rinvia alla Corte di Giustizia sul mandato d’arresto europeo: il comunicato stampa.

Le Conseil constitutionnel a été saisi le 27 février 2013 par la Cour de cassation d'une question prioritaire de constitutionnalité (QPC) posée par M. Jeremy F. Cette question est relative à la conformité aux droits et libertés que la Constitution garantit du quatrième alinéa de l'article 695-46 du code de procédure pénale (CPP). L'article 695-46 du CPP est relatif au mandat d'arrêt européen (MAE). Ce mandat a été institué par la décision-cadre du Conseil de l'Union européenne du 13 juin 2002.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I. Ruggiu, Il giudice antropologo, Franco Angeli, 2012

Come si risolvono i conflitti culturali? Come deve reagire il diritto dinanzi alle confliggenti reti di significati e valori che caratterizzano le moderne società multiculturali? Sono queste le domande che muovono le riflessioni dell’Autrice e che, da un decennio a questa parte, non mancano di destare interesse fra le voci più autorevoli della dottrina giuridica. Il lavoro di Ruggiu, tuttavia, presenta una peculiare prospettiva: metodo e punto di partenza della riflessione, infatti, sono fatte…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’adozione in seno ad una coppia omosessuale registra il primo successo davanti alla Corte di Strasburgo: “due padri” o “due madri” non possono essere ritenuti inidonei a crescere un figlio

Con la sentenza che ha deciso il caso X. e altri contro Austria (GC, n° 19010/07, 19 febbraio 2013), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo fissa un nuovo e saldo principio nella disciplina convenzionale europea delle coppie di persone dello stesso sesso, in relazione alla spinosa questione dell’adozione. Nella pronuncia in commento, infatti, la Grande Camera ha stabilito, con una maggioranza di dieci voti su diciassette, che l’Austria ha violato, nei confronti dei…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


A proposito di beni comuni (brevi considerazioni sul libro di Antonello Ciervo, Beni comuni, Ediesse, Roma 2012)

Uno dei più significativi avvenimenti degli ultimi anni è senza dubbio l’emersione del dibattito sui c.d. beni comuni. A leggere certe ricostruzioni, si potrebbe ipotizzare che, in questi ultimi anni, ci sia stata una vera e propria «marcia trionfale» – se così si può dire –, marcia scandita da alcuni momenti di grande impatto simbolico: dall’assegnazione del Premio Nobel all’economia Elinor Ostrom per i suoi studi sui commons; alla nomina della Commissione Rodotà, incaricata di redigere un…

Leggi Articolo

Inserisci Commento