Il caso E-18/11: un simulacro di rinvio pregiudiziale come nuovo riflesso nello specchio della comparazione tra sistema UE e sistema EFTA?

Che l'ordinamento della Unione europea sia da considerare locus amoenus e grande laboratorio per la comparazione giuridica è cosa risaputa ed assodata, riaffermata del resto dalla stessa ragion d'essere di questo blog. Varie sono però le dimensioni in cui detta comparazione giuridica si estrinseca nel mondo del diritto europeo, e le sempre nuove dinamiche di armonizzazione positiva e di interpretazione delle multiformi tradizioni costituzionali comuni degli stati membri a volte nascondono…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Horsemeat scandal turns into a food safety crisis

Although the current horsemeat scandal has been depicted as an instance of fraud and mislabeling generated by a single source, it is progressively escalating into a broader food safety crisis that reveals some flaws in our EU food safety system. Yet relying on country-of-origin-labelling – as many have invoked it – to tackle misleading labeling of food ingredients might be the wrong answer to the good question raised by this unfortunate story. Let’s start from the facts before providing an…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Gerarchia fra Corte di Giustizia e Carta di Nizza-Strasburgo? Il giudice nazionale (doganiere e ariete) alla ricerca dei “confini” fra le Carte dei diritti dopo la sentenza Åklagaren (Corte Giust., Grande Sezione, 26 febbraio 2013, causa C-617/10).

INDICE 1.La Carta di Nizza-Strasburgo ed i suoi confini. 2.Alla ricerca dei confini fra Carta di Nizza-Strasburgo  e CEDU. I rapporti fra diritti fondamentali, attirati nel gorgo “Carta di Nizza-Strasburgo / CEDU”. Il giudice nazionale, un po’ doganiere, un po’ ariete, alla ricerca dei confini.     1.La Carta di Nizza-Strasburgo ed i suoi confini. La sentenza Åklagaren resa il 26 febbraio scorso dalla Grande Sezione della Corte di Giustizia[1] consente di offrire qualche breve flash su un…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Eweida and others v. The United Kingdom, ovvero quando fede e lavoro non vanno d’accordo e il “margine di apprezzamento” non aiuta a chiarire le cose.

Con la sentenza Eweida and others v. The United Kingdom la sezione quarta della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è espressa su una spinosa questione che attiene a un tema quanto mai attuale: come ci si deve comportare quando la libertà di fede di un dipendente entra in contrasto con le prestazioni richieste dal datore di lavoro? Negli ultimi tempi i rapporti di lavoro stanno diventando il terreno di scontro utilizzato dai singoli per affermare il proprio diritto alla manifestazione…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Fransson and the application of the EU Charter of Fundamental Rights to State measures – nothing new under the sun of Luxembourg

In case C-617/10 Fransson, the elusive matter of the application of the Charter to national measures came to the forefront once more (see this previous post that touched on the issue). The Swedish referring court asked the CJEU whether the principle of ne bis in idem (a general principle of EU law, but in any case one codified in the Charter, see Art. 50) could apply and be used to set aside certain domestic provisions. Under these norms, when a taxpayer provides false information to the…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


I civil rights al tempo del secondo mandato presidenziale di Barack Obama

Il discorso offerto dal Presidente Obama in occasione dell’inaugurazione del secondo mandato rappresenta una sintesi efficace delle tensioni che l’America si prepara ad affrontare nel prossimo futuro sul piano dell’ordinamento giuridico. Nelle pagine di cui è stata autorizzata la pubblicazione (reperibili all’indirizzo internet: www.whitehouse.gov/the-press-office/2013/01/21/inaugural-address-president-barack-obama) vi è un po’ di tutto: dalla tenuta della riforma sanitaria, all’ideologia del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Se la proposta di legge è “a lunga conservazione”: il Senato francese approva un’altra loi memorielle, votata dall’Assemblea nazionale oltre dieci anni prima

L’8 novembre il Senato ha approvato la proposta di legge (T.A. n° 23, entrato in vigore a seguito della decisione del Conseil constitutionnel come Legge n° 2012-1361 del 6 dicembre 2012), avente ad oggetto l’istituzione di una giornata commemorativa delle vittime della guerra d’Algeria, approvata dall’Assemblea nazionale il 22 gennaio 2002. La proposta di legge “relativa al riconoscimento del 19 marzo quale giornata nazionale di ricordo e di raccoglimento in memoria delle vittime civili e…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Book Review: G. Martinico, The Tangled Complexity of the EU Constitutional Process (Routledge, 2012)

L’autore del volume è uno dei più prolifici studiosi di diritto europeo della scena accademica contemporanea. Per l’occasione, ha scelto di aggredire il nodo non sciolto della natura del processo di evoluzione costituzionale dell’Unione Europea, contestando –come peraltro aveva già iniziato a fare in precedenti articoli- le principali teorie in circolazione e provando a far progredire il dibattito.   Il libro è diviso in quattro capitoli più una sezione finale dedicata alle conclusioni.…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Comentario a la Sentencia 198/2012 del Tribunal Constitucional español sobre el matrimonio entre personas del mismo sexo

I.- El contexto normativo del matrimonio entre personas del mismo sexo. Después de 7 años de espera, el Tribunal Constitucional español resolvió en su Sentencia 198/2012, de 6 de noviembre de 2012 (STC) que la reforma del Código Civil de 2 de julio de 2005 -“el matrimonio tendrá los mismos requisitos y efectos cuando ambos contrayentes sean del mismo o de diferente sexo”- es conforme a la Constitución española (CE). Es la respuesta al recurso presentado por 61 Diputados del Grupo Popular que…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Gianluigi Palombella, È possibile una legalità globale? Il Rule of law e la governance del mondo. Collana “Studi e Ricerche”.

Il nuovo libro di Gianluigi Palombella nasce da un interrogativo, che rappresenta anche il titolo del libro: “È possibile una legalità globale?”. Con un titolo del genere il volume qui recensito non poteva non dare una visione problematica e affascinante di tutta una serie di temi- affrontanti e legati con grande cura ma potenzialmente oggetto di separati saggi- che oggi sono al centro della riflessione giuridica, economica e politica. Il primo grande merito del libro di Gianluigi Palombella è…

Leggi Articolo

Inserisci Commento