…Nuove frontiere per la proprietà? (Recensione a Roberto Conti, Diritto di proprietà e CEDU. Itinerari giurisprudenziali europei. Viaggio fra Carte e Corti alla ricerca di un nuovo statuto proprietario, Aracne editrice, Roma, 2012).

Non per generiche finalità informative, ma in ragione del fatto che ciò sembra realmente utile per contestualizzare e comprendere meglio il volume qui presentato (la sua impostazione sistematica, il suo approccio metodologico, la tensione ideale che lo attraversa), vale la pena ricordare che il libro “Diritto di proprietà e CEDU. Itinerari giurisprudenziali europei.  Viaggio fra Carte e Corti alla ricerca di un nuovo statuto proprietario” è opera di un magistrato – in servizio per circa…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il diritto a rifiutare le cure mediche nell’ordinamento italiano con particolare riferimento ai casi Welby ed Englaro: un tacito riconoscimento?

Il dibattito nato attorno al diritto del paziente a non sottoporsi alle cure mediche e, in taluni casi, come conseguenza, il diritto a morire (meglio, lasciarsi morire), riposa su un quadro normativo preesistente alla questione e, per ciò stesso, destinato a subire interpretazioni tali da rendere ammissibile il diritto in questione. La legislazione in materia, in effetti, non perseguiva il fine di riconoscere tale diritto al singolo; si pensi all’art. 32 Cost., probabilmente nessuno poteva…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Laura Cappuccio- Andrea Lollini- Palmina Tanzarella, Le corti regionali tra stati e diritti. I sistemi di protezione dei diritti fondamentali europeo, americano e africano a confronto, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012

Raramente un volume collettaneo raggiunge coerenza e sistematicità anzi, spesso accade il contrario: il mercato è davvero pieno di opere “a cura di” che raccolgono contributi del tutto sganciati e indipendenti, se non a volte ripetitivi, caratterizzati solo da un generico rinvio al titolo prescelto per la raccolta dei saggi. Non è un caso che, prima all’estero e, poi finalmente, a quanto pare, anche in Italia, ci si sia accorti in fase di valutazione della pochezza di molte opere appartenenti a…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Bryan Turner’s Review: “Religion and modern society. Citizenship, secularization and the State” Cambridge, Cambridge University Press, 2011

Religion has not declined in the way that modern sociologists expected; their dominant presupposition that “secularisation is uniform and an inevitable feature of modernity” (p. 73) has been undoubtedly disproved since the Iranian Revolution – the pivotal event which “offered a singular example of the mobilisation of the masses in the name of religion renewal” (p. 104) - while dramatically collapsing after the events of 9/11. In his recent book Religion and modern society: citizenship,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


“Segretezza del voto nell’identificabilità del votante” nelle società “in movimento”

La tematica della “segretezza nell’identificabilità” dell’elettore si è presentata in tempi recenti acquisendo importanza di pari passo all’elargizione del suffragio a fasce sempre più ampie di popolazione. Ad una tale questione s’è ben presto accompagnato il più generale tema dell”‘agevolazione” del suffragio (con riguardo ai “tempi del voto” ed alle condizioni personali degli elettori): di cui sono rintracciabili i primi esempi nella legislazione elettorale della Nuova Zelanda (specie…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’Acórdão 187/2013: la punta di un iceberg per la giurisprudenza costituzionale europea sulla crisi?

Il 5 aprile 2013, con l’Acórdão 187/2013, il Tribunale Costituzionale portoghese (TC) si è pronunciato nel merito di quattro ricorsi relativi alla legge di bilancio 2013 (Lei n° 66-B/2012, d'ora in poi LOE), sollevati rispettivamente dal Presidente della Repubblica, Anibal Cavaco Silva (ricorso n. 2/2013), da alcuni deputati dell’opposizione (ricorsi nn. 5 e 8/2013) e dal Provedor de Justiça (ricorso n.11/2013). La pronuncia era particolarmente attesa e rappresenta il terzo giudizio emesso dal…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Recensione a Giorgio Grasso, Il costituzionalismo della crisi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012

Il volume di Giorgio Grasso è, prima di tutto, un utile strumento per addentrarsi nelle complesse vicende che stanno plasmando il costituzionalismo, collegandolo a dinamiche sempre nuove di matrice principalmente economica. Il quadro viene ricostruito dall’Autore con spigliato rigore scientifico e l’analisi – nella sua completezza – ha il raro pregio di essere agile e scevra da ricostruzioni prolisse. Caratteristiche che ne rendono piacevole  e scorrevole la lettura. Duplice è la prospettiva di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


On the uses and misuses of the precautionary principle: Towards a EU ban on neonicotinoid insecticides

Repost da: http://www.albertoalemanno.eu/articles/on-the-uses-and-misuses-of-the-precautionary-principle-towards-a-eu-ban-on-neonicotinoid-insecticides

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Beni comuni utopistici e reazionari?

Qualche nota in margine al dibattito in corso. Nell’effervescente discussione intorno ai beni comuni, recenti interventi hanno manifestato perplessità riguardo al volumetto di Ugo Mattei Beni comuni. Un manifesto, edito da Laterza nel 2011 nei Saggi tascabili, ed in modo particolare un’articolata argomentazione critica è sviluppata nel libretto, fresco di stampa, di Ermanno Vitale, Contro i beni comuni. Una critica illuminista (2013), nella medesima collana dello stesso Editore (dunque un…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Anti-terror Database, the German Constitutional Court reaction to Åkerberg Fransson – From the spring/summer 2013 Solange collection: reverse consistent interpretation.

In a previous post, I maintained that the judgment in the Åkerberg Fransson case did not extend the application of the EU Charter of Fundamental Rights beyond the familiar area derived from the doctrines of ERT and Wachauf. In that case, the Court of Justice of the European Union (CJEU) expressly defined the scope of the Charter and EU law as coterminous, therefore averting the risk that the Charter become an autonomous platform of additional EU competences. However, some commentators…

Leggi Articolo

Inserisci Commento