27 Gennaio 2014
Indietro (non) si torna. La Corte Suprema indiana, i comportamenti sessuali “contro natura” ed il verso della comparazione
27 Gennaio 2014
La sentenza dell’11 dicembre 2013 (ric. n. 10972/2013 et al.) – con la quale la Corte suprema indiana ha riformato il precedente della High Court di Delhi, che aveva dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 377 del Codice penale, in tema di repressione penale della sodomia e di qualunque comportamento sessuale “against the order of nature” – rappresenta, senza dubbio, un significativo arretramento nel cammino della protezione dell’orientamento sessuale come dimensione di vita e dignità…
23 Gennaio 2014
La guerra dei droni e il diritto internazionale: verso una legittima difesa «diffusa e permanente» contro il terrorismo?
23 Gennaio 2014
È da più di un decennio (il primo lethal strike messo a segno da un drone risale all’ottobre del 2001 in Afghanistan) che l’impiego di velivoli a controllo remoto – noti appunto come droni – in operazioni militari e di «polizia internazionale» è divenuto di uso corrente, al punto da caratterizzare la stessa strategia di contrasto condotta dall’attuale governo statunitense nei confronti di gruppi terroristici di matrice fondamentalista. I vantaggi derivanti dal ricorso a questa nuova tecnologia…
20 Gennaio 2014
Liberté d’expression (Art. 10 CEDH) : Le négationnisme, prisme révélateur du dilemme européen face à la lutte contre l’extrémisme
20 Gennaio 2014
di Redazione
http://revdh.org/2014/01/13/negationnisme-dilemme-extremisme/ la direzione
16 Gennaio 2014
La responsabilità civile dei magistrati: verso una soluzione?
16 Gennaio 2014
Presso la Commissione per le Politiche comunitarie della Camera si trova attualmente, in sede referente, il disegno di legge relativo alla legge europea 2103-bis (A.C. 1864), nella quale il Governo ha reintrodotto una norma sulla responsabilità civile dei magistrati. Il tema, come si sa, ha toccato nel nostro paese un nodo scoperto del rapporto tra sistema politico e magistratura. Non potendo ripercorrere in questa sede la complessa vicenda che ha interessato la disciplina italiana sulla…
14 Gennaio 2014
Dibattiti sulle cittadinanze in vendita nell’Unione europea
14 Gennaio 2014
E' fissata per questa settimana, il 15 gennaio, la prima discussione da parte del plenum del Parlamento europeo sul «topical subject» dell'Investor Citizenship Scheme maltese, il progetto politico in elaborazione da parte del governo dell'isola per la cd. messa in vendita della propria cittadinanza, una misura che come ben noto, stante il dettato dell'art. 20 del TFUE e la membership comunitaria di Malta, necessariamente coinvolge la cittadinanza europea. Il progetto maltese, che già ha fatto…
13 Gennaio 2014
Diritto comunitario e Diritto europeo
13 Gennaio 2014
di Redazione
Pubblichiamo il saggio del Presidente del Centro Spinelli Prof. Luigi Moccia, di recente apparso in ‘La cittadinanza europea’ 2/2013. Download La redazione
9 Gennaio 2014
La storia infinita e il reato di negazionismo
9 Gennaio 2014
di Irene Spigno
Ciclicamente ci si riprova. Ancora una volta, il Parlamento italiano si ritrova a discutere dell’opportunità e/o della necessità (pratica o politica) di introdurre all’interno dell’ordinamento giuridico la previsione del reato di negazionismo. Tale fattispecie penale, presente nell’arsenale giuridico di numerosi paesi europei, prevede la punizione, mediante la privazione della libertà personale, della condotta del negare, giustificare, banalizzare determinati eventi criminosi, come il…
24 Dicembre 2013
Auguri da diritticomparati
24 Dicembre 2013
di Redazione
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it. Le pubblicazioni riprendono il 9 gennaio.
23 Dicembre 2013
Special Issue Political Constitutions
23 Dicembre 2013
di Redazione
www.germanlawjournal.com
19 Dicembre 2013
La protezione internazionale per orientamento sessuale secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea
19 Dicembre 2013
Con la sentenza resa nelle cause riunite da C‑199/12 a C‑201/12 (X, Y e Z, c. Minister voor Immigratie en Asiel) i giudici della quarta sezione della Corte europea (Pres. e rel. Bay Larsen), cui si era rivolto in via pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE il Raad van State dei Paesi Bassi, hanno sciolto alcuni dubbi interpretativi concernenti la direttiva 2004/83/CE del Consiglio, del 29 aprile 2004, recante norme minime sull’attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della…