L’altro volto della Sentenza Kercher: le (poche) garanzie riconosciute agli imputati. Un punto di vista costituzionale comparato

Per quanto si possa essere abituati ad analizzare le sentenze, in particolare quelle penali, esclusivamente dall’ottica della procedura penale interna all’ordinamento nazionale, esse hanno un duplice volto, atteso che lo stesso codice penale riposa su una struttura verticistica delle fonti del diritto, al cui vertice si pone la Costituzione. Tuttavia, tale affermazione è parzialmente veritiera, poiché la stessa Carta Fondamentale apre l’ordinamento interno a fonti sovranazionali e…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


True as fiction

A proposito del volume di E. Olivito, “Le finzioni giuridiche nel diritto costituzionale”, Napoli, Jovene, 2013 Uno spettro si aggira per il diritto costituzionale..le finzioni giuridiche. Da quando gli studi di diritto costituzionale si sono affermati come scienza autonoma prevale la convinzione che il tempo delle finzioni giuridiche sia definitivamente tramontato. Elisa Olivito dubita di questo assunto e si avventura con coraggio e con rigore nel campo inesplorato del ruolo svolto dalle…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La data retention directive e il dialogo tra Corti costituzionali e Corte di Giustizia nel sistema multilivello europeo

Sin dalla sua adozione, la direttiva dell’Unione europea sulla “conservazione dei dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione” (c.d. “data retention directive”, dir. 2002/58/CE, modificata dalla dir. 2006/24/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006) è stata oggetto di un ampio dibattito in dottrina e di numerose pronunce di Corti costituzionali. La direttiva, infatti,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Comprendere l’Europa – corso online aperto di Alberto Alemanno

Regardless of where you live, the European Union has a large, yet often unnoticed, impact on many aspects of your everyday life. Whether you are traveling, eating, working, doing business, shopping, surfing the Internet or breathing, all these activities are largely shaped by the EU.  As a result no global citizen, business leader, lawmaker, lobbyist or student can effectively operate in Europe or in the world without a solid understanding of this unique laboratory of integration. While the EU…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Re melius perpensa, o della virata garantista della Corte Edu in tema di negazionismo

Contestare l'attribuzione della qualifica di “genocidio” ai massacri e alle deportazioni subite dal popolo armeno nel 1915 è manifestazione del pensiero tutelata dall'art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Questo, in breve, è quanto ha affermato la Corte Edu nella decisione Perinçek c. Svizzera, che scrive una nuova pagina della controversa giurisprudenza dei giudici di Strasburgo sulla repressione del negazionismo (per un primo commento v. Lobba Un ''arresto'' della tendenza…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La democrazia europea oltre lo stato

Di SLGS (lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia) si é detto e scritto molto in questi anni. Ne conosciamo le origini (il Trattato di Am­sterdam del 1999), la sua iniziale formulazione normativa (art. 61 TCE), le sue finalità («fornire ai cittadini un livello elevato di sicurezza [...] sviluppando fra gli Stati membri un'azione in comune nel settore della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale e prevenendo e reprimendo il razzismo e la xenofobia»). Non si é pero…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La redazione segnala la pubblicazione del nuovo volume di Roberto Conti “I giudici e il biodiritto”

Il tema che si è scelto di affrontare è, per complessità e delicatezza, senz’altro capace di fare tremare i polsi a qualunque operatore di media preparazione e sensibilità, tale è la vastità delle implicazioni di ordine filosofico, sociale e giuridico che  ruotano attorno alle questioni che attengono alla dignità, alla vita e al fine vita. Le riflessioni esposte, prevalentemente maturate attraverso l’esperienza professionale e personale acquisita nell’ambito dell’Ufficio del Giudice tutelare…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


La Forma Del Poder: Estudios Sobre la Constitución, Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, 2012.

L’Opera recensita raccoglie in tre volumi una nuova ed ampliata edizione del famoso libro del Prof. Rubio Llorente  “La forma del poder”, pubblicata sempre dalla casa editrice del Centro de Estudios Políticos y Constitucionales di Madrid. Nello specifico si tratta della terza edizione ma si dovrebbe parlare di una nuova pubblicazione date le differenze, sia nella struttura che nei contenuti, che caratterizzano la versione qui recensita. Il merito di un’Opera del genere non è solo quello di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Ancora su visti e cittadinanze “in vendita”: una prospettiva interna

Con la veemenza sinodale che gli è tipica (salvo rare e tutt’altro che disinteressate eccezioni), il Parlamento europeo, nella seduta dello scorso 15 gennaio, ha effettivamente tuonato contro la pratica della compravendita di beni immateriali sottesa all’Investor Citizenship Scheme maltese, confermando le accuse di simonia che il provvedimento aveva saputo attirare già in ambito pubblicistico e nei primi commentari accademici (in tema già la nota di Pierdominici in questo blog:…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Constitutional Court and Constitutional Dialogues

With decision no. 1/2014, delivered on January 13, 2014, the Italian Constitutional Court struck down two very contested aspects of the electoral law for both Houses of Parliament (no. 270/2005), namely the majority prize (premio di maggioranza) and the closed-list of party candidates running for election (liste bloccate). The first mechanism gives extra seats to the party (or to the coalition of parties) that receives most votes (at national level, in the Lower House; and at the regional…

Leggi Articolo

Inserisci Commento