27 Marzo 2014
I controlimiti d’oltremanica e la sovranità di Westminster
27 Marzo 2014
di Luigi Testa
Sulla strada dell’annunciato referendum per “uscire” dall’Unione Europea, la Corte Suprema del Regno Unito deposita una decisione che, pur priva di particolare impatto nel suo dispositivo, offre il fianco, nelle pieghe del suo reasoning, ad un ripensamento del rapporto tra fonti interne e fonti eurounitarie – ma che forse, a ben vedere, fa anche di più. La vicenda concreta su cui interviene il giudizio è, invero, piuttosto complessa, e non rileva qui ricostruirla puntualmente. È sufficiente…
25 Marzo 2014
La pagliuzza nell’occhio della Banca centrale europea e la trave nell’occhio del Bundesverfassungsgericht
25 Marzo 2014
Con una decisione adottata a maggioranza di sei giudici a due (BverfG, 2BvR 2728/13 dello scorso 14 gennaio), il Bundesverfassungsgericht ha finalmente rotto la sua tradizionale ritrosia alla collaborazione con la Corte di giustizia e si è deciso a ricorrere allo strumento processuale previsto dall’art. 267 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Nonostante il comprensibile clamore suscitato da questo storico passo, occorre sottolineare da subito che, contrariamente a quanto…
24 Marzo 2014
A che punto è la notte (in tema di riforma sanitaria USA)?
24 Marzo 2014
In materia di welfare state e, in particolare, di servizi sanitari erogati dall'autorità pubblica, le due sponde dell'Atlantico sembrano avviate verso orizzonti opposti: nell’ultimo scorcio del 2013, in occasione della sua prima apparizione annuale davanti al Parlamento, Re Guglielmo Alessandro d'Olanda ha annunciato che, a causa di cambiamenti epocali quali la globalizzazione e l'invecchiamento della popolazione, il tradizionale Stato sociale dovrà evolversi – lentamente ma inesorabilmente –…
20 Marzo 2014
Tra dimensione fattuale e suggestioni sopranazionali: il giudice al cospetto del biodiritto (spunti di riflessione a margine di un recente libro)
20 Marzo 2014
Sommario: 1. Un rinnovato sguardo su orizzonti antichi: la (dis)parità delle armi iurisdictio e legislatio.– 2. (Segue): i dubbi circa l’effettiva adeguatezza del giudice al cospetto delle drammatiche vicende che non di rado il biodiritto brutalmente impone (… e la scomposta reazione della politica). – 3. Dall’asimmetria alla simmetria: per un’immagine non deformata e veritiera della moderna dialettica Parlamento/giudici nell’agone biogiuridico. – 4. Lineamenti di un possibile statuto del…
17 Marzo 2014
Il complesso (ma sempre più globale) cammino dei diritti degli omosessuali: segnalazione del volume di Angioletta Sperti, “Omosessualità e diritti. I percorsi giurisprudenziali ed il dialogo globale delle Corti costituzionali”, Pisa, PLUS, 2013
17 Marzo 2014
Il recente volume di Angioletta Sperti affronta uno dei temi caldi del costituzionalismo comparato, su cui negli ultimi anni – a fronte, spesso, del mutismo dei legislatori – si sono succeduti contributi giurisprudenziali e dottrinali: i diritti degli omosessuali. Già dal titolo si inferisce chiaramente il taglio del lavoro, in cui ci si prefigge di ricostruire gli argomenti usati dalle Corti costituzionali, supreme e sovranazionali nel percorso di progressiva tutela dell’omosessualità e, poi,…
13 Marzo 2014
A proposito di Diritti in transito di Anna Lorenzetti: riconoscimento e tutela della diversità nel caso dei diritti delle persone transessuali
13 Marzo 2014
Il libro di Anna Lorenzetti, Diritti in Transito. La condizione giuridica delle persone transessuali (FrancoAngeli, 2013) offre una ricca e dettagliata visione d’insieme delle tutele e delle difficoltà di ordine giuridico che interessano il transessuale in Italia, mettendo in rilievo come, in questo ambito, fatto e diritto siano in un rapporto di continua tensione. Il diritto, infatti, non sempre sembra in grado di rispondere alla complessità che spesso scuote i paradigmi su cui si fondano…
10 Marzo 2014
La nuova Costituzione tunisina, la Costituzione del popolo
10 Marzo 2014
Con l’approvazione della nuova Costituzione il 26 gennaio 2014, la Tunisia ha raggiunto un primo importante risultato nell’ambito di quel movimento di protesta conosciuto come “primavera araba”, che grazie alle rivolte del 2010-2011 ha posto fine al regime autocratico di Zine El Abdine Ben Ali. Il cammino è stato lungo e non privo di ostacoli: il clima politico è stato spesso teso fino a culminare in atti di violenza, quale gli omicidi dell’avvocato e politico tunisino Chokri Belaid,…
6 Marzo 2014
Infiltrators o refugees? I tre atti di una storia non ancora conclusa
6 Marzo 2014
La recente evoluzione che ha interessato la Prevention of Infiltration Law in vigore nello Stato di Israele è una storia in tre atti che ha come attori, da una parte, la Knesset e il governo israeliano e, dall'altra, la Corte suprema. I rifugiati (infiltrators?), veri protagonisti delle “vicende” che qui brevemente si ripercorrono, stanno per adesso a guardare, in attesa che un eventuale quarto atto possa meglio chiarire la loro posizione. Come tutte le storie, però, anche questa ha un…
4 Marzo 2014
CJEU ruling in Svensson case: Free linking in a free web?
4 Marzo 2014
On February 13th, the Court of Justice of European Union (CJEU) released its judgment on case C-466/12, popularly known as the Svensson case. The case concerned the extension of the notion of “communication to the public” as provided by EU copyright law, Article 3, paragraph 1 Directive 2001/29/EC on the harmonization of certain aspects of copyright and related rights in the information society. According to such provision: “1. Member States shall provide authors with the exclusive right to…
3 Marzo 2014
Causa C-176/12 Association de médiation sociale: la Corte di giustizia rompe (…in parte) il silenzio sugli effetti orizzontali della Carta
3 Marzo 2014
Dopo aver evitato, non senza qualche acrobazia, di chiarire in Dominguez (sent. 24 gennaio 2012, Causa C-282/10, non ancora pubblicata nella Raccolta) se le disposizioni della Carta possono avere effetti diretti orizzontali, nella sentenza Association de médiation sociale dello scorso 15 gennaio 2014 la Corte di giustizia ha sostanzialmente risposto a questa domanda con un “sì, ma non in questo caso”. Più precisamente, tali effetti non derivano dalla disposizione al centro del caso di specie:…