Romania, una democrazia che si difende. Commento a margine della sentenza Călin Georgescu v. Romania della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

La Romania sta affrontando una delle crisi politiche più profonde della storia recente. Nel momento in cui viene scritto questo contributo, il Paese si ritrova con un presidente ad interim, Ilie Bolojan, leader del Partito nazional liberale (PNL) in seguito all’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali del 2024 da parte della Corte Costituzionale (decisione n. 32 del 6 dicembre 2024) e alle conseguenti dimissioni di Klaus Iohannis nelle scorse settimane, chieste da più forze…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Marco Antonio Simonelli – The European Court of Human Rights and Constitutional Courts

Marco Antonio Simonelli, The European Court of Human Rights and Constitutional Courts. A Study on the ECtHR Case Law. Springer, 2024. https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-71268-5

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Diritti Comparati Vlog:
Filipe Brito Bastos – Judging Composite Decision-Making

Filipe Brito Bastos, Judging Composite Decision-Making. The Transformation of European Administrative Law. Hart Publishing. 2024 https://www.bloomsbury.com/uk/judging-composite-decisionmaking-9781509980444/

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Limitate capacità di apprendimento linguistico e ottenimento della cittadinanza. La sentenza Corte cost. n. 25/2025

«[…] E allora alla quarta seduta il giudice gli pose la domanda: quando fu scoperta l’America? e in base alla risposta esatta, 1492, l’uomo ottenne la cittadinanza» (Brecht, 2014). Con la sentenza n. 25 del 2025, la Corte costituzionale sembra prendere le mosse dalla celebre poesia di Bertolt Brecht per declinarla, però, alla luce della Costituzione italiana. In entrambi i casi, infatti, siamo in presenza di un ostacolo materiale all’apprendimento della lingua necessario per l’ottenimento della…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Verso una dimensione ambientale del diritto alla vita? Dalla Corte EDU una pronuncia storica nel caso Cannavacciuolo and Others v. Italy

Il 30 gennaio scorso, con una dettagliata sentenza di quasi 200 pagine e più di 500 paragrafi, la Corte europea dei diritti dell’uomo, in composizione camerale, ha condannato l’Italia nel caso Cannavacciuolo and Others v. Italy ritenendo lesiva del diritto alla vita ex art. 2 della Convenzione l’inadeguata gestione da parte delle autorità statali dell’inquinamento sistematico, decennale, diffuso e su larga scala derivante dallo sversamento, interramento e incenerimento illegale di rifiuti,…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


L’affermazione dell’identità di genere nel contesto della tutela dei dati personali. Il contributo della Corte di giustizia nella sentenza Deldits

1. Nella recentissima pronuncia del 13 marzo 2025 (causa C‑247/23, Deldits), i giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea hanno stabilito che, in base alle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, un’autorità nazionale responsabile di un registro pubblico ha l’obbligo di correggere, senza ingiustificato ritardo, eventuali errori nella registrazione del genere di una persona transgender. Inoltre, pur potendo chiedere prove a supporto della richiesta di…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Effettività intertemporale e legalità formale nella lotta all’emergenza climatica, alla luce dell’art. 8 CEDU, secondo l’Alta Corte di Irlanda

Con sentenza del 10 gennaio 2025, l’Alta Corte irlandese per la pianificazione e l’ambiente (The High Court Planning & Environment, caso Coolglass v. An Bord Pleanála) si è pronunciata sul rifiuto di autorizzazione urbanistica di un parco eolico, applicando, quale parametro della propria decisione, la sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen” del 9 aprile 2024 (53600/20), con specifico riguardo al suo paragrafo 550. Si tratta del primo caso, all’interno di un paese del Consiglio d’Europa, nel…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


Il Grundgesetz a protezione del Bundesverfassungsgericht, fra testo e contesto

Evitare di incorrere in una situazione analoga a quella verificatasi a partire dal 2015 in Polonia (e non solo; Voßkuhle) – dove il massimo organo della giustizia costituzionale è stato oggetto delle mire e delle pressioni dell’allora partito governativo (quello di Diritto e Giustizia - Prawo i Sprawiedliwość) – è stato il motore che ha dato abbrivio alla recente modifica della Legge fondamentale tedesca del 20 dicembre 2024 (Britz e Eichberger). Fra le ragioni che hanno convinto il legislatore…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


The challenge of the single surname system in Japan: a barrier to individual identity and gender equality

Japan remains the only country in the world that legally requires married couples to adopt a single surname. While art 750 of the Civil Code technically allows couples to choose either spouse’s surname, societal norms overwhelmingly dictate that women take their husband’s name, with over 95% doing so upon marriage. This requirement, rooted in the ie family system of the Meiji era, reinforces patriarchal norms and erases women’s pre-marital identities. A survey conducted in February 2025…

Leggi Articolo

Inserisci Commento


El regreso de la conmoción interior en Colombia

1. El 25 de enero de 2025, el presidente Gustavo Petro a través de la red social X, anunció su intención de declarar dos estados de excepción en Colombia: conmoción interior y emergencia económica y pidió el respaldo del poder judicial. Lo anterior, e n alusión al control de constitucionalidad automático, integral y posterior que realiza la Corte Constitucional a los decretos legislativos. Las medidas del presidente son consecuencia de una crisis humanitaria presentada en la región del…

Leggi Articolo

Inserisci Commento