18 Febbraio 2025
Diritti Comparati Vlog:
Gonzalo Ramírez Cleves – Kelsen en el mundo
18 Febbraio 2025
Gonzalo Ramírez Cleves, Kelsen en el mundo. La influencia de la teoría pura del derecho en distintos lugares, Universidad Externado de Colombia, 2023. https://publicaciones.uexternado.edu....
18 Febbraio 2025
La Germania è ora divisa sul “freno al debito”: prospettive sul futuro dello Schuldenbremse
18 Febbraio 2025
Le conseguenze politiche della sentenza del 15 novembre del 2023 del Bundesverfassungsgericht in tema di nullità della legge di bilancio non sono tardate a mancare. Anzi, la crisi di bilancio che ne è derivata è stata fra le cause della rottura del patto politico fra le forze che sostenevano il Governo Scholz. Si ricorda, in sintesi, che con la suddetta pronuncia il Tribunale costituzionale federale ha ritenuto che il trasferimento dell’autorizzazione all’indebitamento per l’emergenza pandemica…
12 Febbraio 2025
Diritti Comparati Vlog:
Francesco Biagi – Constitution-Building After the Arab Spring
12 Febbraio 2025
Francesco Biagi, Constitution-Building After the Arab Spring. A Comparative Perspective, Cambridge University Press, 2025. https://doi.org/10.1017/9781009533669
11 Febbraio 2025
Democrazia diretta contro democrazia rappresentativa? In Svizzera per la seconda volta il popolo boccia una legge sul clima
11 Febbraio 2025
di Livia Stamme
In Svizzera, nel Cantone Vallese in data 24 novembre 2024 si è votato sulla legge denominata “Loi sur le climat”, approvata a larga maggioranza dal Parlamento del Cantone nel dicembre del 2023. La legge si poneva l’obiettivo di anticipare, rispetto alla legislazione federale, il raggiungimento della neutralità climatica di 10 anni, quindi entro il 2040 anziché il 2050. Il testo è stato tuttavia bocciato a seguito del referendum popolare, passato con il 55,83% dei voti contrari, contro il 44,17%…
6 Febbraio 2025
Elezioni in Mozambico: cronaca di una crisi annunciata
6 Febbraio 2025
Per i partiti di governo dell’Africa meridionale – eredi degli ex movimenti di liberazione – il 2024 verrà probabilmente ricordato come l’annus horribilis, durante il quale, in maniera inedita, hanno perso consensi (Namibia), la maggioranza assoluta (Sudafrica), o sono addirittura passati all’opposizione (Botswana), in elezioni che hanno scosso lo status quo post-indipendenza. Le elezioni presidenziali, parlamentari e provinciali mozambicane del 9 ottobre hanno confermato questa tendenza,…
4 Febbraio 2025
Failed Self-Coup Attempt in South Korea: Martial Law Crisis and Constitutional Response
4 Febbraio 2025
di Jeong-In Yun
1. When South Korean President Yoon Suk Yeol unexpectedly appeared on TV late at night on December 3, 2024, and declared an emergency martial law for the entire country, for the first time in 45 years, the people could not believe their eyes and ears and were overwhelmed with a sense of great despair because it was too obvious from the state of the day and from history what it meant. While announcing martial law, President Yoon referring to the current political gridlock between the government…
4 Febbraio 2025
DeepSeek 3: la sfida cinese a Chat GPT. Implicazioni e scenari per l’UE nel 2025
4 Febbraio 2025
1. Il 2024 è stato un anno cruciale per la consacrazione dell’Intelligenza artificiale (IA) come motore di cambiamento globale. A livello geopolitico, il panorama mondiale ha registrato risposte diverse da parte dei principali attori internazionali, riflettendo visioni contrastanti sull’adozione e la regolamentazione delle nuove tecnologie. Mentre la Russia ha mantenuto una posizione marginale, concentrata su questioni interne e sul conflitto in Ucraina, Stati Uniti, Cina e Unione Europea hanno…
30 Gennaio 2025
Cittadinanza europea e adesione ai partiti politici nazionali: la Corte di giustizia condanna Polonia e Repubblica Ceca per inadempimento
30 Gennaio 2025
di Jakub Medda
1. Con le recenti sentenze riguardanti le cause “gemelle” C-808/21 e C-814/21, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha posto fine alla pluriennale vicenda riguardante la possibilità per i cittadini europei, residenti in uno Stato membro di cui non possiedono la cittadinanza, di partecipare alle elezioni comunali e a quelle del Parlamento europeo alle stesse condizioni dei cittadini di quello Stato e, in particolare, di aderire ad un partito o a un movimento politico. Un intervento…
28 Gennaio 2025
Il Tribunale Costituzionale spagnolo riconosce la costituzionalità dei diritti della laguna del Mar Menor e del suo bacino: verso i diritti della natura in Europa
28 Gennaio 2025
Il 26 dicembre 2024, il Tribunale Costituzionale spagnolo ha pubblicato il testo della sentenza 142/2024, del 20 novembre, con la quale si rigetta integralmente il ricorso presentato da cinquantadue deputati del gruppo parlamentare Vox rispetto alla legge 19/2022, del 30 settembre, che riconosce personalità giuridica al Mar Menor e al suo bacino. La decisione merita attenzione, dal momento che si tratta della prima legge approvata in Europa volta a riconoscere diritti in capo a un’entità…
27 Gennaio 2025
Diritti Comparati Vlog:
Guilherme Pratti – The Great Adaptation
27 Gennaio 2025
Guilherme Pratti, The Great Adaptation. Technique, Environment, and the Law on the Globe, Edward Elgar Publishing, 2024. https://doi.org/10.4337/9781035345199