Pausa estiva

La redazione di diritticomparati vi augura buone vacanze!
Le pubblicazioni riprenderanno il 5 settembre.


L'effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo

Segnaliamo la pubblicazione di due ebook ad accesso gratuito che costituiscono il frutto di una ricerca condotta presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Perugia su "L'effettività dei diritti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo", diretta e coordinata da Luisa Cassetti.

Per ulteriori informazioni e per il download dei volumi cliccare qui


Auguri da diritticomparati

Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it. 
Le pubblicazioni riprenderanno l'11 gennaio.


The Internet and Constitutional Law. The protection of fundamental rights and constitutional adjudication in Europe, Routledge, 2016

The Internet and Constitutional Law. The protection of fundamental rights and constitutional adjudication in Europe
 
Edited by Oreste Pollicino, Graziella Romeo

2016 – Routledge

264 pages

41TqMimxezL__SX332_BO1,204,203,200_

Read more


Pausa estiva

Buone vacanze dalla redazione di diritticomparati.it!
Le pubblicazioni riprenderanno il 7 settembre. 


Efficacia nel tempo delle sentenze di accoglimento: che schiaffo alla Consulta!

È stata depositata ieri la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia (n. 217/3/15) che risolve il contenzioso da cui era scaturito l’incidente di costituzionalità deciso con l’ormai notissima sentenza n. 10/2015 della Corte costituzionale.
Aggirando la motivazione della sentenza della Consulta e valorizzando la formulazione testuale del dispositivo, il giudice ha riconosciuto il pieno diritto alla restituzione della Robin Tax, negando che la sentenza di accoglimento della Corte costituzionale possa valere solo per il futuro.
Meglio: i giudici hanno inchiodato la Corte costituzionale all'apparente discrasia tra dispositivo e motivazione, sottolineando che il dispositivo non dà conto di alcuna limitazione temporale degli effetti, ed anzi, parafrasa e conferma l’enunciato dell’art. 136 Cost., manifestando così la volontà di ricollegarsi alla fisiologia del tipo di pronuncia.
È, come si vede, un esplicito attacco alla soluzione congegnata dalla Corte con la sent. n. 10, che prelude alla prosecuzione della vicenda in successivi gradi di giudizio.

La Redazione