Redazione
È legge il decreto Minniti
Le Camere hanno convertito in legge, con modificazioni, il decreto-legge 17 febbraio 2017, n. 13, recante disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale.
Tra le novità di rilievo, di particolare Importanza sembrano l’istituzione, all’art. 1, di sezioni giurisdizionali specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e circolazione dei cittadini dell’UE cui vengono affidate specifiche competenze per materia (art. 3), la cancellazione di un grado di ricorso, essendo ora possibile ricorrere contro la decisione di un Tribunale sulla decisione di una commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato solo per Cassazione e al termine di un iter speciale (art. 6), la nuova denominazione di centro di permanenza per i rimpatri per i vecchi CIE (art. 19).
13 Aprile 2017
di Redazione
Digitalizzata la raccolta della Lettera del Coccodrillo
Il Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) dell’Università Roma Tre, il Consiglio italiano del Movimento europeo (CIME) e gli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE) dell’Istituto Universitario Europeo (IUE) sono lieti di annunciare la pubblicazione on line della raccolta completa della “Lettera” del Club del Coccodrillo (Crocodile) nato nel 1980 per iniziativa di Altiero Spinelli. Si tratta di una raccolta ricca di interesse storico-documentale e di motivi di attualità, resa accessibile a tutta la comunità degli studiosi e al pubblico in generale come contributo di riflessione sulle sorti del progetto di unificazione europea, tanto più utile e significativo nell’occasione delle celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma.
Consulta la raccolta della Lettera del Coccodrillo
Digitized Crocodile Newsletters
The EU Centre of excellence Altiero Spinelli (CeAS), the Italian Council of the European Movement (CIME) and the Historical Archives of the European Union (European University Institute) are pleased to announce the online publication of the complete collection of the Newsletters of the Crocodile Club, which was founded in 1980 on the initiative of Altiero Spinelli.
The digitized Newsletters provide a rich collection of historically important topics that are still relevant. Therefore, as a contribution for the reflection on the fate of the European integration project, the institutes have made the Newsletters available to the scholarly community and the general public on the occasion of the 60th anniversary of the signing of the Treaties of Rome.
Access the Crocodile Newsletters
5 Aprile 2017
di Redazione
C'è un giudice alle Hawaii
Pubblichiamo qui il testo dell'Order della Corte federale distrettuale delle Hawaii, che restringe gli effetti dell'Executive order del Presidente Trump "Protecting the Nation from Foreign Terrorist Entry into the United States".
16 Marzo 2017
di Redazione
The Asymmetric Bet of Europe
Fonte: Verfassungsblog on matters constitutional - 12 marzo 2017
13 Marzo 2017
di Redazione
Il testo integrale del discorso di Trump al Congresso
Mr. Speaker, Mr. Vice President, Members of Congress, the First Lady of the United States, and Citizens of America:
Tonight, as we mark the conclusion of our celebration of Black History Month, we are reminded of our Nation's path toward civil rights and the work that still remains. Recent threats targeting Jewish Community Centers and vandalism of Jewish cemeteries, as well as last week's shooting in Kansas City, remind us that while we may be a Nation divided on policies, we are a country that stands united in condemning hate and evil in all its forms.
Each American generation passes the torch of truth, liberty and justice --- in an unbroken chain all the way down to the present.
That torch is now in our hands. And we will use it to light up the world. I am here tonight to deliver a message of unity and strength, and it is a message deeply delivered from my heart.
A new chapter of American Greatness is now beginning.
2 Marzo 2017
di Redazione
La Corte Costituzionale sull'insegnamento universitario in lingua inglese
Segnaliamo la recentissima sentenza n. 42 del 2017, della Corte Costituzionale, in tema di corsi universitari insegnati in lingua diversa dall'italiano. La Corte Costituzionale prospetta un'interpretazione delle norme di legge conforme alla Costituzione, consentendo agli Atenei di attivare corsi impartiti interamente in inglese, a condizione che l'offerta formativa offra corsi equivalenti anche in lingua italiana.
Questa soluzione ermeneutica consente alla Corte di equilibrare l'esigenza di promuovere l'internazionalizzazione dell'insegnamento universitario con "la primazia" della lingua italiana, "vettore della cultura e della tradizione immanenti nella comunità nazionale".
Emerge anche una prospettiva sui processi di globalizzazione che merita di essere sottolineata: "La progressiva integrazione sovranazionale degli ordinamenti e l’erosione dei confini nazionali determinati dalla globalizzazione possono insidiare senz’altro, sotto molteplici profili, tale funzione della lingua italiana: il plurilinguismo della società contemporanea, l’uso d’una specifica lingua in determinati ambiti del sapere umano, la diffusione a livello globale d’una o più lingue sono tutti fenomeni che, ormai penetrati nella vita dell’ordinamento costituzionale, affiancano la lingua nazionale nei più diversi campi. Tali fenomeni, tuttavia, non debbono costringere quest’ultima in una posizione di marginalità: al contrario, e anzi proprio in virtù della loro emersione, il primato della lingua italiana non solo è costituzionalmente indefettibile, bensì – lungi dall’essere una formale difesa di un retaggio del passato, inidonea a cogliere i mutamenti della modernità – diventa ancor più decisivo per la perdurante trasmissione del patrimonio storico e dell’identità della Repubblica, oltre che garanzia di salvaguardia e di valorizzazione dell’italiano come bene culturale in sé".
28 Febbraio 2017
di Redazione
When cooperation means request for clarification, or better for “revisitation” The Italian Constitutional Court request for a preliminary ruling in the Taricco case
The day after having struck down some significant parts of the electoral law, the Italian Constitutional Court (hereinafter “ICC”) has released another keenly awaited decision in the Taricco saga. The Court has referred (back..) to the Court of Justice of the European Union (hereinafter “CJEU”) a case that the judges sitting in Luxembourg had already heard before. By the order no. 24, in fact, the ICC has asked the CJEU to clarify whether the decision taken on September 2015 in Taricco (C-105/14) does actually leave national courts the power to disregard the same to the extent the effects of that decisions would be (like, in the view of the Court, are) in contrast with a fundamental principle of the Constitution (namely, the principle of legality).
In the case at hand, in fact, the ICC had been requested, among others, to exercise this power in accordance with the counter-limits doctrine in order to prevent the enforcement of the CJEU ruling in Taricco. By the counter-limits doctrine (that dates back to the 1973 ICC judgment in Frontini), the ICC reserved itself the competence to call into question the application of EU law when it comes to measures that are likely to affect the supreme principles of the constitutional order.
2 Febbraio 2017
di Redazione
In Judge Neil Gorsuch, an Echo of Scalia in Philosophy and Style
Fonte: The New York Times - 31 gennaio 2017
1 Febbraio 2017
di Redazione
Auguri da diritticomparati
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno il 9 gennaio.
23 Dicembre 2016
di Redazione