Redazione
Il prof. Pollicino eletto membro dell’Executive Board della Fundamental Rights Agency dell’Unione europea
Oreste Pollicino, co-fondatore e co-direttore di Diritti Comparati, rappresentante italiano presso il Management Board della European Union Fundamental Rights Agency, è stato eletto ieri membro dell’Executive Board dello stesso organo. Oltre ai membri designati dal Management Board al suo interno, l’Executive Board si compone di un rappresentante del Consiglio d’Europa e di un rappresentante dalla Commissione europea. All’amico Oreste vanno le congratulazioni e gli auguri della redazione e dei collaboratori di Diritti Comparati.
1 Ottobre 2020
di Redazione
Il costituzionalismo di Thomas Jefferson
Il prossimo convegno annuale di Diritti Comparati (giovedì 22 ottobre, 9.00-13.00) si propone di analizzare – e rivalutare in alcuni casi – il contributo alla teoria e al diritto costituzionale lasciato dal pensiero di Thomas Jefferson.
Jefferson è stato non soltanto un’importantissima figura politica del suo tempo, ma anche un pensatore acuto capace di spunti ancora attuali.
Riscoprire oggi il pensiero di Jefferson vuol dire anzitutto guardare alle radici del processo federativo statunitense. Jefferson fu, allo stesso tempo, autore della Dichiarazione d’indipendenza e della Kentucky Resolution e questo è un dato che sintetizza la complessità del suo pensiero.
Pur non essendo stato membro della Convenzione di Filadelfia, Jefferson ebbe un ruolo centrale nel dibattito sulla ratifica della Costituzione, facendosi portavoce di importanti argomenti per l’introduzione di un Bill of Rights, insieme a quelli che ancora oggi – forse frettolosamente – chiamiamo gli “anti-federalisti”.
Fu esponente di punta di un tipo di costituzionalismo che oggi saremmo portati a definire “politico”, ma “subì”, da Presidente degli Stati Uniti, l’impatto tellurico della rivoluzione operata con Marbury versus Madison.
Campione dei diritti degli stati, ebbe modo di farsi apprezzare per il pragmatismo e lo spirito nazionale che guidarono le scelte americane nella vicenda dell’acquisto della Louisiana.
Il suo costante scambio di idee con l’amico Madison, la sua idea di potere costituente, il rapporto con le generazioni future, la sua idea di federalismo, la sua visione del rapporto fra Stato e società civile e dell’intervento del primo nell’economia, la sua ricerca di una comunità politica fondata su virtù repubblicane: sono solo alcuni dei punti che rendono l’Opera di Thomas Jefferson ancora oggi fondamentale per il cultore degli studi giuridici.
Per cercare di rendere giustizia alla ricchezza del suo pensiero abbiamo voluto coinvolgere storici, giuristi ed ecomomisti, nel tentativo di offrire una visione d’insieme nel formato “agile” di un webinar, una (non) scelta imposta dai tempi della pandemia.
Clicca per visualizzare il programma.
21 Settembre 2020
di Redazione
Rivista di Diritti Comparati,
sommario Special Issue II (2020)
È online il sommario Special Issue II (2020) della Rivista di Diritti Comparati.
L’elenco dei contributi e le sezioni della Rivista sono disponibili qui.
30 Luglio 2020
di Redazione
Rivista di Diritti Comparati,
sommario n. 2/2020
È online il sommario del n. 2/2020 della Rivista di Diritti Comparati.
L’elenco dei contributi e le sezioni della Rivista sono disponibili qui.
2 Luglio 2020
di Redazione
Webinar Diritti Comparati: Quo vadis Europa? Il processo di integrazione europea ad un bivio
Webinar organizzato da Diritti Comparati
Venerdì 10 luglio, h 17.00
In diretta streaming su Facebook (www.facebook.com/DirittiComparatiRivista) e su Youtube (https://bit.ly/webinarDC3)
29 Giugno 2020
di Redazione
Webinar Diritti Comparati: Una crisi diversa? Forme e strumenti di un nuovo governo dell’economia in Europa
Webinar organizzato da Diritti Comparati
Relazioni di P. Ciocca e R. Perissich. Modera: G. Repetto
Webinar organizzato da Diritti Comparati
Relazioni di P. Ciocca e R. Perissich. Modera: G. Repetto
22 Giugno 2020
di Redazione
Webinar Diritti Comparati: Democracy, Rule of Law and Authoritarian Populisms: A Postcard from Europe
Mercoledì 10 giugno 15.00 – 17.00
8 Giugno 2020
di Redazione
Webinar Diritti Comparati: Emergenza sanitaria e diritti fondamentali
Webinar organizzato da Diritti Comparati
Relazioni di M. Simoncini e A. Vespaziani. Moderano: A. Buratti e G. Martinico
Webinar organizzato da Diritti Comparati
Relazioni di M. Simoncini e A. Vespaziani. Moderano: A. Buratti e G. Martinico
5 Giugno 2020
di Redazione
Webinar Diritti Comparati: Emergenza sanitaria e diritti fondamentali
Giovedì 4 giugno 17.00 – 18.15
22 Maggio 2020
di Redazione