Redazione
Compiacimento della Commissione per l'accordo sull'iniziativa dei cittadini
Il testo del comunicato stampa sull’Accordo istituzionale in materia di inziativa legislativa dei cittadini (Bruxelles, 15 dicembre 2010)
La Commissione europea si compiace vivamente per l'accordo raggiunto oggi sull'iniziativa dei cittadini, un istituto che permette per la prima volta ai cittadini europei di proporre direttamente nuove leggi dell'UE. Grazie a questa novità introdotta dal trattato di Lisbona, almeno un milione di cittadini appartenenti ad almeno un quarto degli Stati membri potrà chiedere alla Commissione europea di presentare proposte legislative nei suoi settori di competenza. Le iniziative dovranno essere sostenute da comitati composti da minimo sette cittadini di almeno sette Stati membri diversi che avranno un anno di tempo per raccogliere le firme necessarie. Dopo di che la Commissione disporrà di tre mesi per esaminare l'iniziativa e decidere come agire. Su richiesta del Consiglio, la normativa sull'iniziativa dei cittadini entrerà in vigore solo un anno dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale: le prime iniziative potranno quindi essere presentate dai primi mesi del 2012.
9 Marzo 2011
di Redazione
Per un dibattito sui diversi approcci alla valutazione scientifica
La discussione innescata a più livelli dalla riforma Gelmini ha richiamato all'attenzione, tra l'altro, l'intricata questione della valutazione scientifica. Diritticomparati.it condivide l'esigenza di rilanciare la riflessione su questo tema e segnala la relazione di Giacinto della Cananea (membro del CEPR - Comitato di esperti per le politiche della ricerca), Le politiche della ricerca: le prospettive per l’area giuridica, presentata all’incontro di studio organizzato dalla SPISA sulla “Valutazione della ricerca nelle scienze giuridiche”. Il documento è disponibile sul sito di Amministrazione in Cammino. L’autore ricostruisce il dibattito italiano che ha accompagnato la stesura del parere sulla valutazione delle produzione scientifica in Italia ed auspica l’introduzione di una diversa concezione della produttività, volta conciliare l’approccio quantitativo “in una cornice di criteri che attribuiscono preminente rilievo ai dati di tipo qualitativo” .
I vostri commenti saranno i benvenuti.
10 Dicembre 2010
di Redazione
Presentazione del volume "Oltre il dialogo tra le Corti" di Giuseppe De Vergottini
La presentazione del volume di Giuseppe de Vergottini "Oltre il dialogo tra le corti" si terrà lunedì 13 dicembre, alle ore 16, a Bologna, nella Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze (via Zamboni, 31).
Ne discuteranno Paolo Ridola (Università La Sapienza di Roma) e Giuseppe Franco Ferrari (Università Bocconi di Milano) insieme ad alcuni ospiti. Presiede e coordina Augusto Barbera.
6 Dicembre 2010
di Redazione
L'intervento di Joseph Weiler alla Corte di Strasburgo sul crocifisso
E' attesa a giorni la sentenza della Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Lautsi contro Italia.
Diritticomparati ha già pubblicato un'intervista a Marta Cartabia sul tema del crocifisso nei luoghi pubblici. Pubblichiamo oggi l'intervento di Joseph Weiler, che ha ha avuto grande risalto nell'opinione pubblica.
INTERVENTO ORALE DEL PROFESSOR J.H.H. WEILER IN RAPPRESENTANZA DI ARMENIA, BULGARIA, CIPRO, GRECIA, LITUANIA, MALTA, DELLA FEDERAZIONE RUSSA E DI SAN MARINO – STATI CHE INTERVENGONO COME TERZE PARTI NEL CASO LAUTSI INNANZI ALLA GRANDE CAMERA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
30 GIUGNO 2010
Mi chiamo Joseph H.H. Weiler, professore di diritto presso la New York University e professore onorario presso la London University. Ho l’onore di rappresentare i governi dell’Armenia, della Bulgaria, di Cipro, della Grecia, della Lituania, di Malta, della Federazione Russa e di San Marino. Tutte le Terze Parti sono dell’avviso che la seconda Camera ha sbagliato nel suo ragionamento, nella sua interpretazione della Convenzione e nelle sue susseguenti conclusioni.
22 Novembre 2010
di Redazione
La Corte costituzionale ritorna su legislazione regionale e diritti dei cittadini comunitari ed extracomunitari
Visto l’atto di costituzione della Regione Toscana;
udito nell’udienza pubblica dell’8 giugno 2010 il Giudice relatore Giuseppe Tesauro;
uditi l’avvocato dello Stato Sergio Fiorentino per il Presidente del Consiglio dei ministri e l’avvocato Lucia Bora per la Regione Toscana.
(Omissis…)
20 Settembre 2010
di Redazione
Segnaliamo una recente pubblicazione curata due membri della redazione del nostro blog:
G.Martinico- O.Pollicino (eds.), The National Judicial Treatment of the ECHR and EU Laws. A Constitutional Comparative Perspective, Europa Law Publishing, Groningen, 2010.
http://www.europalawpublishing.com/div/0692.htm
http://www.europalawpublishing.com/table_of_contents/contents_0692.pdf
30 Agosto 2010
di Redazione
Lezioni Magistrali sull'Europa "post-Lisbona" alla Sapienza
Diamo conto di alcune iniziative di sicuro interesse per i temi del nostro blog:
“IL TRATTATO DI LISBONA E LA FORMAZIONE DEL DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO”
Mercoledì 12 maggio, ore 11, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Francisco Balaguer Callejon
Catedratico di Derecho constitucional e Titolare della Cattedra Jean Monnet nell’Università di Granada
Martedì 18 maggio, ore 11, Sala delle Lauree della Facoltà di Giurisprudenza
Prof. Dr. Dr. h.c. mult. Peter Häberle
Direttore dell’Istituto di ricerca sul diritto e la cultura giuridica europea nell’Università di Bayreuth
Coordinerà gli incontri il prof. Paolo Ridola
23 Aprile 2010
di Redazione
Iniziative pisane su diritti e Corti in Europa
Delle numerose inziative che si vanno diffondendo, nelle diverse sedi universitarie, sui temi dei diritti in Europa e del dialogo tra le Corti, segnaliamo una serie di appuntamenti promossi dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, per dare la possibilità a chi fosse interessato di parteciparvi e per dare conto della crescente attenzione su temi di comune interesse. Eccole:
Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, 20 aprile 2010
Sabino Cassese,
Maria Rosaria Ferrarese
Giudici e globalizzazione
Dibattito a partire dai volumi: “Shaping rule of law through dialogue” e “I Tribunali di Babele”
Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, 20 maggio, 2010
Matej Avbelj
Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa,11 giugno 2010
Aida Torres Perez,
Roberto Toniatti,
Lorenzo Zucca
20 Aprile 2010
di Redazione