Redazione
Auguri da diritticomparati
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno l'8 gennaio.
23 Dicembre 2014
di Redazione
Sentenza n. 238 della Corte Costituzionale
SENTENZA N. 238
ANNO 2014
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE COSTITUZIONALE
composta dai signori: Presidente: Giuseppe TESAURO; Giudici : Sabino CASSESE, Paolo Maria NAPOLITANO, Giuseppe FRIGO, Alessandro CRISCUOLO, Paolo GROSSI, Giorgio LATTANZI, Aldo CAROSI, Marta CARTABIA, Sergio MATTARELLA, Mario Rosario MORELLI, Giancarlo CORAGGIO, Giuliano AMATO,
ha pronunciato la seguente
SENTENZA
nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 1 della legge 17 agosto 1957, n. 848 (Esecuzione dello Statuto delle Nazioni Unite, firmato a San Francisco il 26 giugno 1945) e degli artt. 1 e 3 della legge 14 gennaio 2013, n. 5 (Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni, firmata a New York il 2 dicembre 2004, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno), promossi dal Tribunale di Firenze con tre ordinanze del 21 gennaio 2014 rispettivamente iscritte ai nn. 84, 85 e 113 del registro ordinanze 2014, e pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica nn. 23 e 29, prima serie speciale, dell’anno 2014.
Visti gli atti di costituzione di S.F., di A.M. ed altri e di B.D., nonché gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;
udito nell’udienza pubblica del 23 settembre 2014 il Giudice relatore Giuseppe Tesauro;
uditi l’avvocato Joachim Lau per S.F., per A.M. ed altri e per B.D. e l’avvocato dello Stato Diana Ranucci per il Presidente del Consiglio dei ministri.
23 Ottobre 2014
di Redazione
Il riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso, tra le due sponde dell'Atlantico
Continuano a far discutere conseguenze e problemi applicativi del matrimonio tra persone dello stesso sesso. Negli Stati Uniti, la Corte Suprema federale rifiuta di discutere i casi decisi da diverse sentenze delle Corti statali, confermando la propria giurisprudenza e l'orientamento per il generale riconoscimento di tali matrimoni, anche da parte degli Stati la cui legislazione non li prevede espressamente, se contratti in Stati dell'Unione o all'estero.
In Italia, a fronte di alcuni provvedimenti di ufficiali dello stato civile che hanno trascritto il matrimonio tra persone dello stesso sesso contratto in altri Stati, il Ministero dell'Interno ha diramato una circolare in cui nega la legittimità di tali atti, citando a proprio sostegno tanto la giurisprudenza costituzionale che la Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
La Redazione
9 Ottobre 2014
di Redazione
Dichiarato nullo il decreto del Tribunale di Grosseto sulla trascrizione del matrimonio contratto all'estero
Alleghiamo la decisione della Corte d'Appello di Firenze che, per motivi procedurali legati alla corretta individuazione della controparte, ha dichiarato nullo il decreto del Tribunale di Grosseto che aveva ordinato la trascrizione del matrimonio contratto all'estero lo scorso 3 aprile (per un commento: https://www.diritticomparati.it/2014/04/questo-matrimonio-si-ha-da-fare.html).
La Corte d'appello ha anche condannato al pagamento della somma di 3.900 euro, oltre accessori di legge, la coppia e ha dichiarato inammissibile l'intervento della Rete Lenford
29 Settembre 2014
di Redazione
Pausa estiva
Buone vacanze dalla redazione di diritticomparati.it!
Le pubblicazioni riprenderanno il 15 settembre.
31 Luglio 2014
di Redazione
John Roberts' Supreme Court Is the Most Meddlesome in U.S. History
How radical libertarianism is reshaping the bench
24 Luglio 2014
di Redazione
State of democracy, human rights and the rule of law in Europe
Report by the Secretary General of the Council of Europe.
22 Maggio 2014
di Redazione
Il Rapporto della Commissione Europea sull'attuazione della Carta dei diritti nel 2013
Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha diffuso il Rapporto sull'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea nel 2013. La Commissione dà conto anzitutto degli orientamenti giurisprudenziali maturati nel 2013, pur tanto cambiati alla luce di recenti sentenze del 2014; quindi passa in rassegna le misure adottate dalle istituzioni europee per l'implementazione dei principi della Carta.
24 Aprile 2014
di Redazione
A new EU Framework to strengthen the Rule of Law
Pubblichiamo la recente Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio concernente ‘A new EU Framework to strengthen the Rule of Law’, con cui la Commissione europea illustra come intende rafforzare l’attenzione degli Stati membri in merito alla necessità di assicurare un effettivo e coerente rispetto della rule of law quale principio essenziale del moderno costituzionalismo democratico.
7 Aprile 2014
di Redazione
Comprendere l'Europa - corso online aperto di Alberto Alemanno
Regardless of where you live, the European Union has a large, yet often unnoticed, impact on many aspects of your everyday life. Whether you are traveling, eating, working, doing business, shopping, surfing the Internet or breathing, all these activities are largely shaped by the EU. As a result no global citizen, business leader, lawmaker, lobbyist or student can effectively operate in Europe or in the world without a solid understanding of this unique laboratory of integration. While the EU is often depicted as a monstrous bureaucratic creature, condemned to irrelevance by the emerging economies, it remains the most accomplished experiment of economic, social and political integration in human history. In 50 years the EU accomplished what other countries took centuries to realize.
17 Febbraio 2014
di Redazione