Sorge il sole in Messico, ma non mancano le nuvole all’orizzonte

Il 2 giugno 2024 è stata una giornata storica per il Messico.
Era stato già annunciato come un risultato altamente probabile: per la prima volta nella storia messicana, una donna è stata eletta come Presidentessa della Repubblica.
Si tratta di Claudia Sheinbaum, rappresentante della coalizione Sigamos Haciendo Historia, nata dall’unione del partito dell’attuale Presidente Andrés Manuel Lopez Obrador (a cui si fa riferimento anche con l’acronimo di AMLO), Movimiento Regeneración Nacional (MORENA), il Partido del Trabajo (PT) e il Partido Verde Ecologista de México.
Claudia Sheinbaum è una donna con esperienza politica e una seria formazione accademica e scientifica. È stata eletta con quasi il 60% dei voti.
Se osserviamo l’elezione messicana attraverso il prisma della prospettiva di genere, la vittoria di Claudia non è solo quella che le ha permesso di arrivare alla Presidenza della Repubblica: è una vittoria per tutte le donne.
Ma non è tutto oro quello che luccica, e anche nelle giornate dove il sole sembra splendere nel cielo, all’orizzonte possono avvicinarsi delle nuvole cariche di pioggia.
E in questo caso, la possibile tormenta in arrivo è una minaccia per la democrazia e per lo Stato di diritto. MORENA ha ottenuto anche la maggioranza qualificata (con 373 dei 500 seggi) nella Camera dei Deputati e quella assoluta al Senato (ottenendo 83 senatori su un totale di 128 seggi), così come 6 delle 8 governature a livello statale, (si vedano i risultati ufficiali pubblicati nella pagina dell’Istituto Nazionale Elettorale).
Per poter comprendere appieno la forte tormenta che potrebbe abbattersi sul Messico, dobbiamo voltarci indietro e osservare il passato e, allo stesso tempo, guardare in avanti, per cercare di capire cosa ci aspetta (senza avere la pretesa di essere indovini, ovviamente).
Dal punto di vista storico, il presidenzialismo messicano (costituzionalizzato sin dal 1824) si è sempre caratterizzato per una forte concentrazione del potere nell’organo esecutivo. Si tratta di un effetto determinato sia dal dettato costituzionale, che riconosce competenze e facoltà molto ampie al Presidente, ma anche (e specialmente) da elementi extra-giuridici di natura politica e culturale. In particolare, tali facoltà “meta-costituzionali” hanno portato al superamento del (fragile) sistema costituzionale di checks and balances previsto nella Costituzione messicana del 1917 (il cui disegno costituzionale è stato ispirato dal costituzionalismo statunitense; cfr. Spigno).
Sin dall’inizio, quello messicano è stato un presidenzialismo “puro” e autoritario (Carpizo). Il Presidente della Repubblica ha sempre concentrato una grande fetta di potere fino al punto di modificare de facto la stessa Costituzione, esercitando un penetrante controllo sia sull’organo legislativo che sul potere giudiziario e sui governi statali, specialmente grazie allo sviluppo di quelle facoltà “meta-costituzionali”, comunque sostenute da tutti gli attori politici e di fatto esercitate dal titolare del potere esecutivo come se si trattasse di attribuzioni legittime (cfr. Valádes).
Tale concentrazione del potere è stata una risposta del cd. “movimento costituzionalista” (che sarà poi recepito durante il processo costituente del 1917), alla situazione caotica successiva alla conclusione della Rivoluzione del 1910. Oltre a segnare la caduta del regime di Porfirio Díaz, la fine del movimento rivoluzionario provocò anche una profonda crisi istituzionale a causa della frammentazione del potere tra diversi attori politici e sociali, alla quale fecero seguito vari anni di conflitti tra i diversi leader politici e militari locali (i cd.  caudillos) (cfr. Valádes).
Probabilmente la cura fu peggiore della malattia: difatti, la previsione di checks and balances nella Costituzione del 1917 non impedì una nuova concentrazione del potere politico nella figura del Presidente. Questa forma di presidenzialismo “forte” è stata accompagnata e supportata dall’egemonia di un partito unico (prima Partido Nacional Revolucionario, poi convertitosi nel Partido Revolucionario Institucional – PRI) che ha governato per oltre 70 anni in tutti i livelli di governo.
Tale periodo di tempo è stato battezzato come la “dittatura perfetta” (Ruiz Lagier).  Tendenze democratiche convivevano con dinamiche autoritarie, riuscendo a permeare le principali strutture politico-amministrative, anche grazie alla quasi totale assenza di controlli ed equilibri con gli altri poteri che erano di fatto subordinati all’esecutivo. Mancava un potere legislativo indipendente (le Camere erano degli strumenti di ratifica delle iniziative legislative e delle decisioni politiche del titolare del potere esecutivo) e, di fatto, il potere giudiziario era sottomesso alla volontà del Presidente, incidendo in modo rilevante sul sistema di pesi e contrappesi creato dalla stessa Costituzione.
Esistevano quindi tutte le condizioni ideali per una “tempesta democratica perfetta”.
La crisi della “dittatura perfetta” cominciò grazie ai movimenti sociali iniziati negli anni Sessanta del secolo scorso per poi raggiungere il culmine prima nel risultato delle elezioni legislative del 1997 (che permise un processo di alternanza politica a causa della perdita della maggioranza parlamentare per il PRI) e poi con l’elezione presidenziale del 2000, vinta per la prima volta nella storia da un candidato del Partido de Acción Nacional (PAN): Vicente Fox Quesada (Spigno).
Iniziava così una fase di transizione e alternanza politica.
Nel 2018, dopo due mandati presidenziali governati dal PAN (2000-2006 e 2006-2012) e uno dal PRI (2012-2018), le elezioni presidenziali sono state vinte dal partito MORANO e il suo fondatore, Andrés Manuel López Obrador, è stato eletto Presidente della Repubblica.
Cominciava così la cd. “quarta trasformazione” (Elizondo Mayer-Sierra). Con tale espressione, lo stesso AMLO indica come il suo Governo rappresenti il quarto momento chiave della storia messicana: il primo sarebbe quello dell’indipendenza, all’inizio del XIX secolo, quando il Messico si è liberato da 300 anni di dominio spagnolo; il secondo è rappresentato dalla cd. “riforma”, che indica la guerra tra liberali e conservatori dal 1858 al; il terzo è la Rivoluzione, intesa come il conflitto armato contro il regime di Porfirio Díaz che si svolse tra il 1910 e il 1917.
Nel 2018, AMLO ottenne oltre il 53% dei voti nazionali (cfr. Falomir et al.), riuscendo anche a far ottenere al suo partito la maggioranza al Congresso Nazionale. Si è tornati così a una situazione di “governo unificato”, che aveva caratterizzato il periodo della “dittatura perfetta”.
Ci troviamo di fronte a un caso nel quale la “quarta trasformazione” in realtà “puzza di vecchio”? Specialmente nel primo triennio del suo mandato (2018-2021) (cfr. Dussauge Laguna e Aguilar Aréval), il Presidente López Obrador ha potuto contare con il sostegno del suo partito per approvare iniziative legislative (anche costituzionali) senza la necessità di ricorrere alla negoziazione con altri partiti (difatti durante LXIV Legislatura, le iniziative presidenziali hanno ricevuto un’approvazione del 93,1%). La situazione è parzialmente cambiata con l’elezione parlamentaria del 2021, quando la maggioranza “morenista” nel Congresso è diminuita notevolmente.
Lo scenario politico che si sta presentando per i 6 anni di governo di Claudia è piuttosto simile: ci troviamo di nuovo in un momento storico e politico di forte concentrazione del potere nell’esecutivo che, oltre a rinvenire la propria fonte nei poteri costituzionali, riesce anche a controllare e incidere sul comportamento legislativo grazie alla grande maggioranza parlamentare, consentendogli di influenzare indirettamente un organismo che da solo è – o almeno dovrebbe essere – un contrappeso politico.
Inoltre, la candidata eletta riceve un’“eredità” piuttosto ingombrante. Difatti, lo scorso 5 febbraio (data non scelta a caso, visto che simbolicamente coincide con l’anniversario della promulgazione dell’attuale Costituzione del 1917), e quindi pochi mesi prima dell’elezione presidenziale e della fine del mandato dell’attuale presidente (prevista per il 1° ottobre 2024), AMLO ha presentato una serie di proposte di riforme costituzionali.
Il fil rouge di tali iniziative consiste nel modificare tutte quelle disposizioni costituzionali che possono avere un contenuto che va contro il “potere del popolo” e che, secondo quanto sostenuto dallo stesso AMLO, sarebbero state introdotte negli ultimi decenni durante il periodo “neoliberista”. Tali proposte prevedono, tra le altre cose, delle importanti riforme all’attuale sistema pensionistico, la riduzione sostanziale dei finanziamenti pubblici ai partiti per lo svolgimento delle campagne elettorali e la riduzione del numero dei parlamentari.
Tra le iniziative presentate una desta profonda preoccupazione: si tratta di quella che propone modificare l’attuale procedimento di nomina dei giudici federali (e quindi anche dei magistrati della Suprema Corte di Giustizia della Nazione), per introdurre un meccanismo che implicherebbe l’elezione popolare. Secondo una disposizione transitoria, gli attuali magistrati dovrebbero abbandonare la propria posizione e lasciare il posto a quelli che sarebbero eletti il prossimo anno.
Nonostante sia sorto il sole in Messico, con l’elezione della prima Presidentessa donna, le nuvole potrebbero comparire presto nel cielo della democrazia messicana.


All’alba delle elezioni messicane, tra eguaglianza di genere e violenza

Il 2 giugno 2024 sarà una giornata storica per il Messico.
Innanzitutto, saremo testimoni di quella che fino ad ora può essere considerata come l’elezione più grande della storia messicana. Difatti, non solo verrà scelta la persona che assumerà l’incarico della Presidenza della Repubblica, ma si svolgeranno anche le elezioni di entrambe le camere del Parlamento (128 seggi nel Senato della Repubblica e 500 nella Camera dei deputati) e di numerosissime altre cariche a livello statale e locale nelle 32 entità federative che compongono la Repubblica messicana. Per avere un’idea della grandezza, dal punto di vista quantitativo, il 2 giugno verranno elette oltre 19 mila persone.
Oltre a tale dato numerico che già di per sé ci regala una fotografia a colori dell’importanza della giornata elettorale, vi sono delle peculiarità che arricchiscono l’importanza di questo momento.
Difatti, per la prima volta nella storia messicana vi è un’altissima probabilità che la persona che ricoprirà la carica di Presidente della Repubblica sarà una donna. Fino ad ora, solamente sei donne si erano presentate come candidate anche se, in realtà, non avevano delle effettive possibilità di essere elette.
Il tema dell’eguaglianza di genere nell’ambito politico in Messico ha assunto, negli ultimi decenni, una grande rilevanza grazie alla particolare attenzione ricevuta sia a livello legislativo e costituzionale ma anche all’importante attività giudiziale svolta dal Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación.
Tali circostanze hanno permesso di ottenere un importante risultato in termini di eguaglianza nelle posizioni di rappresentanza: oggi, in Messico la parità di genere è riconosciuta come un principio costituzionale che mira a garantire la sostanziale uguaglianza tra uomini e donne nell’esercizio dei diritti politici ed elettorali. Le riforme costituzionali del 2014 e del 2019 hanno consentito l’incorporazione della cosiddetta “parità in tutto”, generando una dinamica trasformativa in cui i partiti politici sono stati “costretti” a presentare, per tutte le posizioni e cariche per cui è prevista l’elezione popolare, liste con un numero uguale di donne e uomini. Dal 2019, questo obbligo è stato esteso anche nel caso in cui si tratti di organi monocratici (come nel caso della presidenza della repubblica o della governatura a livello statale).
Le elezioni del 2 giugno 2024 rappresentano un turning point nella storia del paese: per la prima volta due donne (e un uomo) competono per conquistare la presidenza della repubblica e “dominano” i sondaggi sulle intenzioni di voto. Le due donne candidate alla Presidenza della Repubblica sono: Xóchitl Gálvez Ruiz per la coalizione Fuerza y Corazón por México (che riunisce il Partido de Acción Institucional-PAN, il Partido Revolucionario Institucional-PRI e il Partido de la Revolucion Democrática-PRD) e Claudia Sheinbaum della coalizione Sigamos Haciendo Historia (che nasce dell’unione del partito dell’attuale presidente Andrés Manuel Lopez Obrador Movimiento Regeneración Nacional-MORENA, il Partido del Trabajo-PT e il Partido Verde Ecologista de México. Come accennato vi è anche un terzo candidato: Jorge Álvarez Maynez, del partito Movimiento Ciudadano.
Le tre persone candidate alla presidenza sono state scelte mediante dei processi di selezione interni: il comitato organizzatore della coalizione Sigamos Haciendo Historia invitò sei persone (che per poter partecipare nel processo, dovettero rinunciare al proprio incarico): oltre l’attuale candidata, Claudia Sheinbaum, che anteriormente era jefa de gobierno di Città del Messico, parteciparono il Ministro per gli Affari Esteri, Marcelo Ebrard; il Secretario de Gobernación, Adán Augusto López; il deputato Gerardo Fernández Noroña e i senatori Ricardo Monreal e Manuel Velasco Coello. Claudia fu selezionata a seguito di vari sondaggi popolari.
Al processo di selezione realizzato dalla coalizione Fuerza y Corazón por México parteciparono 13 persone alle quali fu richiesto di raccogliere 150 mila firme mediante internet oltre che mille firme in almeno 17 entità federative. Solo quattro persone riuscirono a compiere quanto richiesto e mediante un sondaggio popolare furono selezionate tre persone “finaliste”, delle quali due, il deputato Santiago Creel e la senatrice Beatriz Paredes, rinunciarono ancora prima che si realizzasse una elezione interna per selezionare la persona candidata per la coalizione.
Il terzo candidato, e unico uomo, Jorge Álvarez Máynez è il rappresentante del partito Movimiento Ciudadano, da cui è stato scelto dopo che il precandidato unico nominato direttamente dal partito, Samuel García Sepúlveda (che al momento era governatore dello Stato di Nuevo León), decise ritirarsi per gestire una crisi politica interna a livello statale.
In questa elezione non si è registrato nessun candidato indipendente, dato che nessuna delle 27 persone interessate è riuscita a raccogliere il ​numero di firme minimo richiesto dalla normativa vigente.
Un altro elemento di fondamentale importanza di questa elezione è rappresentato dalla violenza generalizzata che ha accompagnato le diverse fasi del processo elettorale. Nonostante la violenza sia un elemento generalmente presente nel contesto elettorale messicano, il periodo elettorale 2023-2024 è stato il più violento della storia moderna del Paese, registrando all’incirca 600 vittime (nelle elezioni federali 2020-2021 erano state all’incirca la metà) di vari delitti, tra cui minacce, attentati, rapimenti, sparizioni e omicidi. La violenza è strettamente legata alla presenza nel territorio della delinquenza organizzata e si concentra prevalentemente negli Stati di Guerrero, Michoacán, Morelos, Chiapas e Jalisco.
L’intervento della criminalità organizzata nelle elezioni si manifesta attraverso varie dinamiche, come la violenza politica, la mobilitazione del voto, il finanziamento delle campagne elettorali, l’imposizione di candidature e l’intervento diretto nei seggi elettorali. Si tratta di un contesto di violenza generalizzato che genera un ambiente di coercizione tanto per le persone candidate ma anche per l’esercizio dell’elettorato attivo, che mette in serio pericolo la possibilità che si possano svolgere delle “elezioni pacifiche”.
Strettamente legato a questo contesto generalizzato di violenza, tutto il periodo della campagna elettorale si è caratterizzato per un problema serio di violenza politica di genere e di negative campaigning. Nel primo caso, la violenza politica contro le donne per questioni di genere costituisce un serio ostacolo alla loro partecipazione politica in condizioni di eguaglianza, libertà e sicurezza.
Si tratta di attacchi che sono aumentati, specialmente su reti sociali, con l’avvicinarsi delle elezioni, con l’obiettivo di far desistere le candidate donne o screditarle. La maggior parte dei casi si verificano nelle campagne elettorali locali (con una percentuale del 75,19%), ma sono presenti anche a livello statale (14,07%) e nazionale (10,74%).
Nonostante il sistema elettorale messicano preveda un ricco sistema di sanzioni, l’effetto deterrente non pare sia realmente efficace, visto che, specialmente nelle ultime settimane sono aumentate le aggressioni fisiche e le minacce contro candidate donne (come i casi di Claudia Garza a Nuevo León e Alessandra Rojo de la Vega a Città del Messico).
Anche i dibattiti politici sono diventati spazi di violenza, con l’aumento del fenomeno del negative campaingning che in molti casi assume i connotati della violenza di genere (come nel caso del candidato Pablo Lemus Navarro del Movimento Ciudadano di Jalisco che ha usato termini denigratori contro le sue contendenti, Laura Haro e Claudia Delgadillo, perpetuando l’idea di subordinazione e di disprezzo per le donne in politica).
La campagna negativa è diventata una strategia comune nei dibattiti elettorali e viene utilizzata per influenzare la percezione degli oppositori da parte dell’elettorato e così conquistare voti, evidenziando aspetti negativi, errori o debolezze degli altri candidati, invece di promuovere le proprie proposte.
Un esempio recente è stato osservato durante il secondo dibattito presidenziale del 2024, segnato dalle accuse tra Claudia Sheinbaum e Xóchitl Gálvez. Quest’ultima ha accusato le primo di avere dei legami con la delinquenza organizzata, definendo Morena (il partito dell’attuale presidente) un partito-narco. Tali affermazioni hanno generato non poche polemiche sui social media e hanno evidenziato l’uso di attacchi personali e disinformazione come armi politiche.
La risposta di Claudia Sheinbaum alle accuse è stata quella di chiedere prove concrete a Gálvez, mentre l’Istituto Nazionale Elettorale, che è l’organo che svolge la funzione di organizzare le elezioni e di garantire il loro corretto svolgimento, è intervenuto ordinando alla candidata Gálvez di smettere di usare termini come narco-candidato e narco-partito.
Infine, dobbiamo tenere in considerazione che queste elezioni si svolgono in un momento storico in cui le reti sociali si sono convertite in uno dei principali luoghi delle campagne elettorali contemporanee. Se da un lato, la normativa elettorale messicana ha disciplinato in modo forse addirittura eccessivo la propaganda sui mezzi di comunicazione tradizionali, come la televisione, la stampa o la radio, tace quasi del tutto per quanto riguarda la propaganda sui mezzi digitali e reti sociali. Se quindi, da un lato vi è un controllo rigoroso da parte delle autorità elettorali della propaganda che si diffonde sui mezzi di comunicazione tradizionali, vi è una propaganda parallela che va a “briglia sciolta” e che evidentemente genera dei vantaggi per coloro che sanno come utilizzarli.


Diritti Comparati Vlog:
I. Spigno, V. Scotti e J. Penalva da Silva - The Rights of Women in Comparative Constitutional Law

Spigno, I., Scotti, V.R., & Penalva da Silva, J.L., The Rights of Women in Comparative Constitutional Law, Routledge, 2023, https://doi.org/10.4324/9781003349488


Il finale felice della lunga storia dell’aborto in Argentina

Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite approvava e proclamava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 72 anni dopo, la Camera dei Deputati argentina approvava con 131 voti a favore, 117 contrari e 6 astensioni, la legge n. 27.610, che riconosce il diritto all’interruzione volontaria della gravidanza durante le prime 14 settimane di gestazione. Tale data rappresenta un momento storico per l’Argentina, dove la lotta per la legalizzazione dell’aborto ha radici lontane.
L’articolo 86 del Codice penale del 1886 stabiliva che tutti i casi di aborto, senza eccezione alcuna, costituissero reato. Una prima apertura si ebbe nel 1921, con la depenalizzazione dei casi nei quali la gravidanza ponesse in pericolo la salute della gestante o fosse la conseguenza di uno stupro. Tale apertura fu successivamente limitata dal decreto legge n. 17.567 del 1968, approvato durante la Revolución Libertadora Argentina, che specificava che il pericolo per la salute della donna che poteva giustificare un aborto doveva essere grave. Inoltre, la normativa del 1968 richiedeva, nel caso in cui la gravidanza fosse stata conseguenza di uno stupro, che l’azione penale per tale delitto fosse già stata esercitata, aggiungendo inoltre il requisito, nel caso in cui la vittima fosse stata una donna incapace di intendere e volere, del consenso del rappresentante legale. Tali modifiche furono abrogate nel 1973 con la legge n. 20.509 (approvata sotto l’egida di un governo democratico) per poi essere reintrodotte tre anni dopo con il decreto legge n. 21.338 (adottato dal governo de facto che instaurò la dittatura militare e che si auto proclamava Proceso de Reorganización Nacional).
Una decina di anni dopo, nel 1984, si approvò la legge n. 23.077 che  confermò i casi nei quali l’aborto non era considerato un reato già previsti dalla riforma del 1921. A partire da questa data, circolarono all’incirca 30 progetti di legge diretti a depenalizzare l’aborto, totalmente o solo in alcune circostanze. Tuttavia, sarà solo nel 2018 che un progetto di legge verrà finalmente discusso dal Parlamento. Si trattava del progetto di Ley de Interrupción Legal del Embarazo, approvato dalla Camera dei Deputati con una maggioranza piuttosto risicata (129 voti a favore, 125 contrari e 1 astensione), ma respinto dal Senato che lo bocciò con  38 voti contrari e 31 a favore.
L’approvazione della legge n. 27.610 sull’Acceso a la interrupción voluntaria del embarazo, avvenuta alla fine del 2020, è stata favorita da un contesto politico favorevole. L’attuale presidente argentino, Alberto Ángel Fernández, già durante la campagna elettorale, si dichiarò a favore della legalizzazione dell’aborto. Nonostante l’intenzione del presidente fosse quella di presentare immediatamente un progetto di legge, la pandemia generata dal virus SARS-COV-2 e gli ostacoli al funzionamento del Parlamento argentino, ne posticiparono la presentazione.
Il testo approvato dalle due camere del Congresso argentino riconosce il diritto all’interruzione volontaria della gravidanza durante le prime 14 settimane di gestazione. Trascorso tale termine è possibile praticare l’aborto solo nei casi già previsti anteriormente dalla legge (e quindi nei casi di stupro e di pericolo per la salute della gestante). Si esclude inoltre la possibilità che il personale sanitario possa esercitare l’obiezione di coscienza nell’attenzione post-aborto o nel caso in cui l’aborto sia fondamentale per salvare la vita della paziente e si prevede il termine di 5 giorni per l’esecuzione della pratica abortiva, che decorrono dal momento della richiesta. Il trattamento deve essere gratuito, realizzato nel rispetto della dignità e autonomia della paziente e si deve garantire la riservatezza delle informazioni che la riguardano. Infine, il pubblico ufficiale o il personale sanitario che nega, ritarda o ostacola la pratica abortiva può essere sanzionato penalmente e sospeso dall’esercizio della professione. Uno degli aspetti più innovativi di tale normativa consiste nel fatto che tale diritto è riconosciuto non solo alle donne ma a tutte le persone che possono procreare, aprendo così la porta al riconoscimento dei diritti riproduttivi della comunità LGBTIQ+ (in particolare degli uomini trans).
La storia dell’interruzione volontaria della gravidanza in Argentina è stata una storia di “tira e molla” normativi accompagnata da una profonda discussione a livello giurisprudenziale ma anche da un forte dibattito sociale.
Nel giro di un decennio, la Corte Suprema de Justicia de la Nación è passata da un approccio fortemente conservatore a una posizione timidamente più aperta. Ancora nel 2002, nella sentenza Portal de Belén - Asociación Civil sin Fines de Lucro c/ Ministerio de Salud y Acción Social de la Nación s/ amparo, il giudice supremo argentino dichiarava l’inizio del diritto alla vita dal momento della fecondazione. Di conseguenza, qualsiasi atto idoneo ad alterare l’unione del gamete maschile con quello femminile doveva essere considerato come un impatto diretto sul diritto alla vita del feto. Inoltre, si sottolineava che, indipendentemente dal fatto che il feto impieghi nove mesi all’interno dell’utero della donna per svilupparsi completamente, ciò non dà alla gestante il diritto di decidere sul suo destino. Infine, con riferimento ai contraccettivi di emergenza, la Corte affermava che qualsiasi metodo di emergenza come la pillola del giorno dopo era da considerarsi come una pratica abortiva e quindi illegale, in quanto idoneo ad alterare il funzionamento dell’utero della donna.
Una timida apertura arrivò dieci anni dopo con la sentenza F., A. L. s/ medida autosatisfactiva del 13 marzo 2012, con la quale la Corte Suprema de Justicia de la Nación, sottolineò la necessità di interpretare l’articolo 86 del Codice penale con riferimento alle circostanze specifiche di ogni caso concreto. Tale decisione critica la rigidità dell’art. 86 del Codice penale per non prevedere tra le ipotesi di aborto legale il caso in cui la gravidanza fosse il risultato di uno stupro nei confronti di una donna minore di 14 anni, dato che solo contemplava tale possibilità nel caso in cui la vittima della violenza fosse una donna incapace di intendere e volere.
Sicuramente risulta di maggiore impatto il forte sostegno che la legge n. 27.610 ha ricevuto sia dalle diverse forze politiche quanto da parte di una società civile appassionata. Negli ultimi anni, la cd. “marea verde” ha esercitato una importante pressione e una profonda ispirazione anche a livello politico, tanto nazionale quanto internazionale. Si tratta di un movimento femminista integrato da donne di tutte le età e di differente estrazione sociale. Il gruppo di donne che sosteneva e manifestava a favore del riconoscimento del diritto all’interruzione volontaria e gratuita della gravidanza comprendeva sia donne incinte che donne con accesso a metodi contraccettivi e abortivi; donne sopravvissute ad aborti clandestini ma anche donne che non hanno mai dovuto decidere; figlie di madri single e madri in generale, ma anche giovani donne e adolescenti. Le loro marce sono aumentate nel tempo e a loro volta hanno contribuito in modo decisivo all’accettazione sociale, che ha consentito generare un cambiamento nella coscienza della società argentina. Il movimento della “marea verde” ha sostenuto la lotta per ottenere il diritto all’aborto riducendo a unità diverse concezioni del femminismo e ha assunto un atteggiamento politicamente trasversale, ottenendo il sostegno di diversi partiti.
Ciononostante, la società argentina si è spaccata. Contrariamente agli ideali propri della “marea verde”, il movimento conosciuto come “onda celeste” ha difeso strenuamente l’idea della vita dal concepimento alla morte naturale e si è battuto contro l’indottrinamento, l’ideologizzazione e la politicizzazione della sessualità umana. Il movimento manifesta la sua lotta contro l’“ideologia di genere”, descrivendola come un’idea liberale elitaria che minaccia il concetto naturale di famiglia e cerca di controllare il tasso di natalità. Il caposaldo del movimento si basa sull’idea che la persona esiste dal momento del concepimento; di conseguenza, l’aborto sarebbe un delitto contro una persona indifesa e le gravidanze indesiderate, invece di dare luogo ad aborti, dovrebbero lasciare il posto alle adozioni. Il movimento è composto da due blocchi: da un lato, i rappresentanti della Chiesa cattolica e delle chiese evangeliche e, dall’altro, medici e avvocati “pro-vita”, ma anche una serie di ONG “anti-diritti”, create negli anni Ottanta dallo Stato argentino, a sostegno delle manifestazioni “a favore della vita” e contro i diritti della libertà delle donne.
Nonostante la “marea verde” sia diventata “inarrestabile” con i suoi argomenti a favore del diritto alla libertà di scelta delle donne e la capacità di mobilitazione sociale e collettiva, tuttavia anche l’“onda celeste” ha acquisito grande forza approfittando di ogni occasione per manifestare e sostenere le proprie posizioni, riflettendo così una profonda spaccatura sociale presente in molti paesi dell’America latina.
Sicuramente la legge sull’Acceso a la interrupción voluntaria del embarazo rappresenta un importante passo in avanti dello Stato argentino nell’adempimento degli impegni assunti in materia di salute pubblica e diritti umani. Ma non solo. Si tratta, in realtà, di un traguardo importante per tutte le donne della regione latinoamericana e una fonte di grande ispirazione per gli Stati nei quali ancora oggi abortire è un delitto penalmente sanzionato


Giustizia? La parola al popolo messicano

La giustizia non è un bene negoziabile. Nello Stato di diritto, ci sono delle specifiche regole da seguire per dispensare giustizia. Nello Stato di diritto, esistono dei presupposti che permettono l’attivazione di determinati procedimenti, pensati per garantire un corretto bilanciamento tra le esigenze della società e i diversi diritti in gioco.
Tale concezione della giustizia è una conquista abbastanza recente. La storia è, infatti, piena di esempi nei quali la giustizia era concepita come una forma di esercizio del potere da parte di organi politici, che spesso si traduceva in uno strumento per controllare il popolo, nelle cui mani si fingeva di riporre la decisione sul come e quando dispensare giustizia. Così fece Ponzio Pilato, quando gridò alla folla «Chi volete che io rimetta in libertà per voi: Barabba o Gesù, chiamato Cristo?»
Allo stesso modo, Alessandro Manzoni ci racconta del gran cancelliere Antonio Ferrer che, ne “I Promessi Sposi”, prometteva alla folla “pane e giustizia”, impegnandosi – almeno in apparenza – a mettere in carcere il vicario assediato dalla folla che lo considerava responsabile della situazione di grave povertà. In realtà, l’intenzione di Ferrer era quella di salvare il vicario dal linciaggio, nonostante la folla lo considerasse il “giustiziere salvatore”.
Ma se facciamo un balzo in avanti nel tempo e arriviamo al XXI secolo, vediamo che questa tecnica di controllo delle folle (con conseguente accaparramento del consenso elettorale) continua a esistere. Da qualche anno succede nella terra dei Maya, come parte della politica populista del presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (populista in quanto basata su una visione idealizzata del “popolo”, contrastante con le élite del potere). Sin dalla campagna elettorale, difatti, la strategia di AMLO (come viene chiamato in Messico il presidente per le iniziali del suo nome) è stata quella di voler segnare una profonda distinzione rispetto ai governi che l’hanno preceduto (da lui stesso dipinti come tendenzialmente elitisti e corrotti).
Come parte di questa strategia, AMLO ha sempre voluto coinvolgere il popolo nell’assunzione di tutte le decisioni di governo, specialmente in quelle più strategiche. Così, nel dicembre 2019 è stato modificato l’art. 35 della Costituzione, con l’obiettivo di riconoscere il diritto dei cittadini a votare nelle consultazioni popolari su questioni di rilevanza nazionale o regionale. Tra le materie che non possono essere sottoposte a referendum vi sono le restrizioni ai diritti umani (riconosciuti nella Costituzione e nei trattati internazionali), il principio repubblicano e il federalismo, la permanenza e la continuità dei mandati di elezione popolare, il sistema finanziario e tributario federale, le opere infrastrutturali in corso, la sicurezza nazionale e l’organizzazione, funzionamento e disciplina delle forze armate. Sulla costituzionalità del quesito referendario si pronuncia la Suprema Corte de Justicia de la Nación.
Ancora prima della modifica costituzionale, nell’ottobre 2018 quando AMLO non aveva ancora prestato giuramento come presidente del Messico, si è svolta una consultazione popolare, in cui si chiedeva al popolo se era a favore della cancellazione dei lavori di costruzione del nuovo aeroporto internazionale di Città del Messico (progetto che era stato già avviato e nel quale erano stati investiti già 5 mila milioni di dollari). La campagna a sostegno del SI – che fu nettamente dominante – adduceva ragioni di tipo economico e ambientale. Quella a favore del NO si sosteneva su argomenti legati alla necessità di rafforzare e migliorare la gestione dell’intenso traffico aereo su Città del Messico e la generazione di migliaia di nuovi posti di lavoro.
La partecipazione degli elettori fu incredibilmente bassa, corrispondente all’1% degli aventi diritti al voto, ma quasi il 70% dei votanti si espresse a favore della sospensione dei lavori di costruzione del nuovo aeroporto. Nonostante si trattasse di un referendum senza effetti vincolanti e nonostante la scarsa partecipazione e l’importante investimento economico già realizzato nel progetto, si decise per la sospensione dei lavori. Terminare il progetto sarebbe costato altri 8 mila milioni di dollari, mentre la cancellazione costerà oltre 9 mila milioni di dollari.
Più di recente, AMLO ha deciso di consultare il suo pueblo su un altro tema piuttosto delicato e sensibile nella società messicana. Il presidente voleva richiedere l’opinione della volontà popolare sulla persecuzione degli eventuali reati commessi dagli ex presidenti della repubblica, con tanto di nomi e cognomi, durante e dopo gli anni della loro gestione. Giusto per essere più specifici, la proposta di referendum riportava il seguente quesito (nella sua versione originaria) ¿Está de acuerdo o no con que las autoridades competentes, con apego a las leyes y procedimientos aplicables, investiguen, y en su caso sancionen, la presunta comisión de delitos por parte de los ex presidentes Carlos Salinas de Gortari, Ernesto Zedillo Ponce de León, Vicente Fox Quesada, Felipe Calderón Hinojosa y Enrique Peña Nieto antes, durante y después de sus respectivas gestiones?
La richiesta di consultazione è arrivata alla Suprema Corte di Giustizia della Nazione per il controllo di costituzionalità ed è stata oggetto di un dibattito complesso e vivace. Secondo il progetto di sentenza elaborato dal giudice relatore, il ministro Luis María Aguilar Morales, la richiesta di referendum sarebbe stata incostituzionale in quanto coinvolgeva delle competenze costituzionalmente previste, il cui esercizio sarebbe obbligatorio secondo quanto previsto dalla Costituzione e dalla legge in materia di organi di giustizia. Secondo Aguilar, sottoporre l’esercizio di tali competenze alla disponibilità della volontà popolare violerebbe le garanzie dei diritti umani e, in particolare, del diritto di acceso alla giustizia, alla riparazione delle vittime e alla verità (Revisión de la Constitucionalidad de la Materia de Consulta Popular 1/2020, par. 67).
Una maggioranza risicata della Corte (6 voti contro 5) ha respinto tale progetto, affermando la costituzionalità della richiesta di referendum sulla base della considerazione che in realtà il quesito referendario non avrebbe avuto ad oggetto la disponibilità delle competenze degli organi di giustizia quanto piuttosto la necessità di fare luce su temi del passato. Si tratterebbe quindi dell’esercizio di una facoltà discrezionale del presidente per coinvolgere il popolo in una riflessione di più ampio respiro, legata alla necessità di scoprire la verità (e non quindi di consultare il popolo sull’esercizio delle facoltà degli organi di giustizia). Dal punto di vista giuridico, nel caso in cui la maggioranza del popolo si esprimesse in senso negativo alla proposta, non si produrrebbero effetti vincolanti, non vi sarebbe nessun effetto sull’esercizio delle competenze degli organi di giustizia e nemmeno sui diritti coinvolti (tra i quali, il diritto di accesso alla giustizia, il diritto alla riparazione delle vittime e il diritto alla verità). E nel caso in cui vincesse il si?
Così stando le cose, la Suprema Corte riconosce che in effetti l’originaria formulazione del quesito poteva trarre in inganno e ne propone una nuova, eliminando il riferimento ai nomi degli ex-presidenti coinvolti e riconoscendo l’esistenza di una disposizione costituzionale di non poco peso – l’articolo 13 – che stabilisce il principio del giudice naturale precostituito per legge, che implica che nessuno può essere giudicato né da leggi ad hoc né da tribunali speciali. Tale divieto si deve estendere, come lo stesso giudice supremo ammette, anche alle consultazioni referendarie che, anche se non possono essere considerate “propriamente come una legge”, producono un risultato finale che deve essere considerato come un input vincolante per tutte le autorità. Così, il quesito referendario viene modificato per risultare come segue:¿Estás de acuerdo o no en que se lleven a cabo las acciones pertinentes, con apego al marco constitucional y legal, para emprender un proceso de esclarecimiento de las decisiones políticas tomadas en los años pasados por los actores políticos, encaminado a garantizar la justicia y los derechos de las posibles víctimas?
Nonostante gli argomenti della Corte e il tentativo di mascherare il quesito del referendum come maggiormente orientato alla scoperta della verità riguardo a fatti del passato, rimangono tutta una serie di dubbi e il problema centrale è rimasto invariato. Si continua a chiedere al popolo se è d’accordo che vengano svolte le azioni pertinenti previste dalla legge e dalla Costituzione per cominciare un processo di indagine per fare luce sulle decisioni politiche prese negli anni passati dagli attori politici, dirette a garantire la giustizia e i diritti delle possibili vittime. Si sta chiedendo al popolo, quindi, se è d’accordo con il fatto che le autorità messicane rispettino la legge?
Ovviamente, il Messico è uno Stato democratico e di diritto. Anzi, è forse l’unico Stato dell’America Latina che non ha mai sofferto un’interruzione autoritaria del suo sistema democratico (nonostante i 70 anni di “dittatura perfetta”). Ma non eravamo d’accordo sul fatto che una delle prerogative dello Stato di diritto è che la giustizia non la decide la folla ma è il proprio diritto che stabilisce presupposti e condizioni per dispensare giustizia? Non avevamo detto che la giustizia non è un bene negoziabile? E allora, perché chiedere al popolo se è d’accordo con il rispetto della legge da parte delle autorità messicane? Probabilmente le motivazioni dietro al quesito referendario sono di diversa natura. Dovremmo aspettare allora la prima domenica di agosto 2021 per vedere cosa deciderà il popolo messicano e, specialmente, vedere quali saranno gli effetti, dal punto di vista giuridico e politico, di quella decisione.


Ancora sul negazionismo, ma del genocidio armeno. Considerazioni a margine della sentenza della Grand Chambre nel caso Perinçek c. Svizzera (15 ottobre 2015).

Negare la qualifica di genocidio allo sterminio sofferto dal popolo armeno a partire dal 1915 costituisce una forma di incitamento all’odio e integra la diffusione di un’ideologia anti-democratica e antisemita cosi come negare Auschwitz?

No, ha detto il giudice di Strasburgo.

Con una pronuncia raggiunta con una maggioranza di dieci giudici, la Grand Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo (d’ora in avanti Corte Edu), il 15 ottobre 2015 ha confermato la violazione dell’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (d’ora in avanti Cedu) da parte della Svizzera per la condanna inflitta a Doğu Perinçek, colpevole del reato di discriminazione razziale per aver affermato che il massacro degli armeni non poteva essere considerato un genocidio.

Tale pronuncia avrebbe dovuto dissipare molti dei dubbi legati alla “posizione privilegiata” della protezione della memoria dell’Olocausto, alcuni dei quali facevano ritenere l’esistenza di genocidi più o meno gravi e più o meno importanti, il cui riconoscimento era strettamente legato, secondo le critiche giunte tanto da storici, quanto da giuristi, a dinamiche legate alle lobby di potere in Europa.

Ma ricostruiamo tanto i fatti, quanto l’argomentazione – piuttosto ricca, anche se a tratti non condivisibile – sviluppata dal giudice europeo.

Read more


Messico: uno Stato fallito?

Nella notte tra il 26 e il 27 settembre 2014, a Iguala, nello Stato messicano di Guerrero, a poche centinaia di chilometri dalla paradisiaca Acapulco, spariscono 43 studenti della scuola normale rurale “Raul Isidro Burgos” con sede a Ayotzinapa.

La notizia, nel giro di poco tempo, fa il giro del mondo, suscitando diverse emozioni: sdegno, tristezza, rassegnazione e paura. Molta paura. Pare assurdo ed inaccettabile che 43 giovani possano sparire nel nulla anche in uno Stato come il Messico che, nonostante lavori intensamente per il consolidamento democratico delle proprie istituzioni, in realtà ha completamente perso il controllo e non riesce a mantenere l’ordine e la legalità. Uno Stato nel quale fatti come quelli che si vanno descrivendo rappresentano quasi l’ordinarietà, in particolare in alcuni contesti specifici quali il territorio di Guerrero. Nonostante le ricche risorse naturali (sfruttate prevalentemente nel settore turistico e minerario), la sua ferita è profonda: violenza, corruzione e povertà estrema nel tempo hanno generato nella maggioranza della popolazione dei modelli comportamentali di adattamento alla situazione o, in altre parole, di sopravvivenza nell’illegalità. Le scuole normali rurali sono dei centri di formazione per maestri che insegneranno nelle zone interne più decentrate: generalmente, sono frequentate da giovani provenienti da famiglie disagiate e all’interno del centro, oltre all’educazione e al materiale didattico, si offre anche vitto e alloggio. Spesso, come nel caso della normale di Ayotzinapa, gli stessi studenti si impegnano nella coltivazione dei prodotti alimentari e, in considerazione degli scarsi mezzi a loro disposizione, stabiliscono degli accordi tendenzialmente taciti, ad esempio con le compagnie di autobus, che gli permettono di appropriarsi dei propri mezzi a fini formativi, come per recarsi in altri centri dello Stato e vedere come si svolge l’insegnamento in altri contesti.

Read more